“Fuel Dumping” è un termine che viene abitualmente utilizzato per indicare la procedura eseguita dagli aerei per liberarsi del carburante in eccesso in situazioni particolari per permettere all’aereo di atterrare più leggero.

Tra le varie tecniche di prenotazione, una tra le più famose, conosciuta anche con il nome di Hidden City Ticketing è quella che prende il nome di Fuel Dumping, ovvero una tecnica avanzata di prenotazione che riguarda il costo del carburante e che consente spesso di risparmiare centinaia di euro.

Il funzionamento si basa proprio sulla tariffa che i vettori fanno pagare ad ogni passeggero per il carburante e lo scopo della tecnica del Fuel Dumping sta proprio nell’abbassare o addirittura eliminare questa parte di costo che influisce a volte notevolmente sul prezzo finale del biglietto.

Come fare questo?

In realtà la tecnica è parecchio complessa e richiede del tempo. Di seguito proveremo a spiegarvi come approcciarvi alla tecnica con qualche nozione base:

Step 1: Trova una rotta interessante

Una rotta interessante è un rotta in cui solitamente il prezzo del biglietto è composto per gran parte dal costo del Carburante. Maggiore sarà il costo del carburante, più margine avremo per ridurre il prezzo del biglietto. Ovviamente questo non significa che il prezzo iniziale debba essere eccessivamente caro.

Per verificare il prezzo del carburante di ogni volo potete utilizzare il sito https://matrix.itasoftware.com

Una volta cercato il volo affinché il fuel dumping sia applicabile, dovrete controllare 2 cose:

  1. Che la tariffa del carburante, indicata con le iniziali YR o YQ sia sostanziosa. (la differenza tra YR e YQ sta nel fatto che la tariffa possa o non possa essere rimborsata in caso di annullamento del volo, ma a noi non interessa)
  2. Che tra le “rules” del volo siano presenti le voci “END-ON-END COMBINATIONS” e “SIDE TRIPS”, che indicheranno che il nostro volo può essere combinato con altri voli e che quindi con buona probabilità è “Dumpabile”.

 

Ad esempio se un volo riporta la dicitura END-ON-END COMBINATIONS PERMITTED WITH FARES WITHIN AREA 1, questo significherà che il nostro volo è combinabile con altri voli compresi nell’area indicata.

 

Inutile dunque cercare Fuel Dumping su voli che non riportano tra le regole di volo la possibilità si  “end on end”.

 

Step 2: Trova il tuo “strike”

Lo “strike” non è altro che il volo aggiuntivo che ti permetterà di tagliare in parte o completamente i costi dovuti al carburante. Ebbene sì, per pagare di meno, dovrete prenotare un volo in più.

Si tratta di un piccolo volo da aggiungere alla vostra rotta e che sia compatibile con le combinazioni End on End.

Ovviamente non deve mai trattarsi di un volo costoso, altrimenti il gioco sarà diventato inutile. Un volo ideale sarà un volo della durata di meno di 1 ora. Per trovare il nostro volo aggiuntivo è necessario utilizzare un sito come Momondo, o qualsiasi altro OTA (Online Travel Agency) e impostare la ricerca sul “multi destinazione”.

Ci sono 4 tipi di “strike” possibili:

  • Prima del volo principale (1x)
  • Dopo il volo principale (3x)
  • Tra il volo principale e quello di scalo (2x)
  • Prima e dopo il volo principale (1|4x)

Tipicamente quello che funziona megllio è lo strike prima del volo principale, con il quale si riesce ad annullare anche il 100% del prezzo del carburante.

Supponiamo ad esempio di voler andare a Madrid partendo da Milano e di voler utilizzare un terzo volo per Dumpare il prezzo del carburante. Uno strike 3x potrebbe essere un volo aggiuntivo da Madrid verso Lisbona. In questo caso sul nostro biglietto risulterà che la nostra destinazione finale sarà Lisbona, ma noi ci fermeremo invece a Madrid.

Step 3: Prenota i biglietti

Prenotare i biglietti con il Fuel Dumping implica il rispetto di alcune regole. Una di questa è sicuramente quella di avere il meno possibile a che fare con la compagnia aerea con cui si viaggerà. Nessun contatto con il servizio clienti, nessuna chiamata alla compagnia o richiesta di cambi o cancellazioni. Un impiegato leggermente scaltro, capirebbe subito che c’è qualcosa di strano nella vostra rotta e potrebbe rendere tutta la vostra esperienza molto dolorosa. Soprattutto per il portafoglio.
Per questo è buona norma, acquistare il biglietto, fare il check in e volare. Senza ulteriori contatti.

Un’altra regola fondamentale è quella di avere sempre il bagaglio con sè o la certezza assoluta che il bagaglio vi venga restituito durante lo scalo, altrimenti rischiate seriamente di ritrovarvi senza vestiti durante tutta la vostra vacanza.

E se tutto questo non fosse abbastanza, eccovi un sito che fa tutto questo lavoro per voi e vi propone dei voli già scontati utilizzando questa tecnica: skiplagged.com

Buona ricerca e buon viaggio!