Budapest, un piccolo gioiello incastonato lungo le rive del Danubio.
Il suo fascino, le sue luci e i suoi palazzi sono travolgenti. Una città ricca di storia, di cultura, ma anche di benessere, cura del corpo e divertimento, con i suoi mitici Ruin Pub.
In questo articolo vi elenco le 20 cose da vedere e fare se vi trovate a Budapest.
Tutto su Budapest
Mappa delle attrazioni
1. Il Parlamento
Uno stupefacente palazzo in stile neogotico realizzato alla fine dell’800 per celebrare l’indipendenza dall’impero austroungarico. La sua visita interna dura tra i 30 e i 45 minuti e copre solo una piccola parte dell’edificio.
L’edificio è il secondo parlamento più grande d’Europa dopo quello di Bucharest. Al suo interno è possibile trovare centinaia di stanze, una decina di cortili e 2 grandi stanze dove fino al 1944 si riunivano le due camere. Oggi, una sola camera è rimasta.
La sua struttura molto complessa è espressione dell’arte neobarocca e riprende la cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, con qualche aggiunta per rendere la struttura più slanciata ed elegante, come ad esempio le guglie e gli archi rampanti.
Prezzo: 2200 fiorini (7€)
Orari: dalle 8 alle 16 (dal 31 Marzo al 31 Ottobre chiude alle 18)
Sito per prenotazioni: http://latogatokozpont.parlament.hu/en/opening-hours
2. Ponte delle Catene
Sul lato di Pest, il ponte si imbocca in Piazza Széchenyi, vicino al Palazzo Gresham e all’Accademia Ungherese delle Scienze, mentre sul lato di Buda il ponte incrocia Piazza Adam Clark, vicino all’estremità inferiore della Funicolare che porta al Castello di Buda. Il ponte altro non è che una versione più grande del ponte realizzato sul Tamigi, dallo stesso ingegnere inglese, nella cittadina di Marlow.
Consigli: da vedere la sera con lo splendore delle luci della città e del tramonto.
3. Scarpe sulle rive del Danubio
Tra il ponte delle Catene e il Parlamento si estendono sul lungo fiume, per 40 lunghi metri, 60 paia di scarpe. Un monumento per ricordare le vittime delle Croci Frecciate. Senza il bisogno di scavare fosse comuni, gli ebrei venivano posti sulla riva del danubio, privati delle loro scarpe (merce preziosa in tempi di guerra) e poi fucilati, lasciando cadere in corpi nel fiume.
Quest’opera è stata realizzata nel 2005 da Gyula Pauer, un noto scultore ungherese.
Come arrivare: Usciti dal Parlamento, dirigetevi verso il Danubio e poi costeggiatelo camminando verso il ponte delle catene. Troverete le scarpe lungo il vostro cammino a metà strada.
4. Funicolare da Clark Ádám tér
Funicolare che si trova alla fine del ponte delle catene arrivando da Pest. La salita che vi porta al castello di Buda, dura pochi secondi ma il suo aspetto, il panorama e la cabina sono molto caratteristici. Vale la pena provarla quantomeno una volta. La salita o la discesa verso il castello può essere fatta in pochi minuti anche a piedi.
Prezzi: 1200 fiorini (3,8€) solo andata; 1800 fiorini (5,7€) andata e ritorno.
Orari: dalle 7.30 alle 22, ogni 5-10 minuti
5. Castello di Buda e Galleria Nazionale
All’interno ci sono il Museo di Storia, una biblioteca e un centro culturale, ma i cortili sono sempre aperti, gratuiti e visitabili.
Come arrivare: A piedi dalla piazza Clark Ádám, o prendendo la funicolare dalle medesma piazza.
6. Chiesa di Matthias
Chiesa Gotica del 1200, ristrutturata nel 1400. Trasformata in Moschea durante l’occupazione Turca del 1500-1600, infine ripristinata all’attuale aspetto gotico. È il luogo dove la principessa Sissi venne incoronata sovrana di Ungheria.
Prezzo: 1600 fiorini (5,50€)
Orari di apertura: Dal Lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, Sabato dalle 9 alle 16, Domenica dalle 13.00 alle 17
7. Bastione dei Pescatori
Di fronte alla Chiesa si trova il Bastione dei Pescatori, nonostante l’aspetto medievale con le sue sette torri bianche, risale ai primi anni del 1900.
Il Bastione funge principalmente da punto panoramico, offrendo una splendida veduta su tutta Pest incluso il Parlamento. L’accesso al piano superiore è a pagamento.
Prezzo Bastione: 800 fiorini (2,7€). Nei mesi autunnali e invernali è gratuito.
Orari di apertura Bastione: dalle 9 alle 19 (dal 16 Marzo fino al 30 Aprile); dalle 9 alle 20 (dal 1 Maggio al 15 Ottobre); 24/7 i restanti giorni dell’anno
Consiglio: Evitate di acquistare l’ingresso al Bastione, la stessa vista è garantita dalla terrazza gratuita.
8. Terme Széchenyi
Sono le terme cittadine più conosciute e più grandi. Si trovano all’interno del parco Városliget e sono molto frequentate sia dai locali che dai turisti.
Al suo interno sono presenti vasche termali a diverse temperature, oltre che idromassaggi e getti d’acqua. All’interno percorsi benessere con vasche calde e fredde, con saune e bagno turco.
All’esterno 3 grandi vasche riscaldate aperte fino alle 10 di sera.
Prezzi: dal Lun al Ven 5400 fiorini (17,3€) con cabina, 4900 fiorini (15,7€) con locker. Nel weekend 5600 fiorini (18€) con cabina, 5100 fiorini (16,4€) con locker. Per il listino completo vi rimando al sito ufficiale
Orari: dalle 06.00 alle 22.00. Le vasche interne chiudono alle 19.00
Come arrivare: La stazione metro più vicina è l’omonima Széchenyi Fürdő sulla linea gialla
9. Piazza degli Eroi e castello Vajdahunyad
Si trova all’ingresso del parco Városliget, una fermata prima delle terme. Si tratta di una delle piazze più importanti dell’Ungheria, con numerosi richiami politici e culturali, come il monumento del Millenario con le statue dei capi delle 7 tribù che fondarono l’Ungheria.
Dalla piazza, addentrandovi poi verso il parco, trovate sulla destra il castello di Vajdahunyad, una struttura degli inizi del ‘900. Si tratta di una ricostruzione parziale di un omonimo castello presente in transilvania, chiamato anche Castello di Corvino. Inizialmente fu costruito in cartone e legno, in occasione della celebrazioni della mostra millenaria, ma ebbe un successo tale che si decise di ricostruirlo definitivamente in mattoni. Oggi ospita il museo agricolo.
10. Isola Margherita
L’isola più famosa della città, collegata con la terra ferma dal ponte Margaret, utilizzato anche per raggiungere le terme di Luckacs. Al suo interno sono presenti alcune attrazioni, come il mini zoo e la fontana musicale che ogni giorno, in estate e primavera delizia i turisti con degli spettacoli di luci e zampilli. È il luogo perfetto per una corsa o per una passeggiata. D’estate inoltre potete trovare lungo le sue rive dei carinissimi locali dove passare una piacevole serata. Dal ponte che percorrerete per raggiungerla si gode di una vista panoramica sulla città fantastica. Vedrete infatti sia il parlamento che la collina di Buda, oltre che la cittadella, il ponte delle catene e ovviamente il Danubio.
Come arrivare: dalla città prendere il tram 4 e scendere alla fermata Margit híd
11. Basilica di Santo Stefano
La chiesa più importante di tutta la città. Qui è custodita la mano destra del primo Re di Ungheria Stefano I, risalente all’anno 1000.
La chiesa è molto buia e suggestiva, i suoi interni sono decorati con marmi pregiati e dipinti. Non potete perdervi assolutamente una visita in questo luogo di culto simbolo della città.
Visita guidata, da prenotare qui, anche sulla torre http://it.bazilika.biz/turisti/turismo
Prezzo: 1600 fiorini (5€), senza torre 1100 fiorini (3,5€). Senza tour 200 fiorini, ad offerta (0,80€)
Orari di apertura: dalle 09.00 alle 17.00
12. Sinagoga Dohány
In questo luogo storia, culto e ricordo si mescolano in un mix di emozioni e bellezza. La sinagoga che prende il nome della via in cui si trova, come la maggiorparte delle sinagoghe, è la più grande in Europa e la seconda più grande al mondo, dopo quella di New York, la Emanu-El.
La sua struttura ricorda molto quella di una chiesa cristiana, nonostante le sue decorazioni siano decisamente tipiche di una sinagoga. Altra particolarità è data dalla presenza di un cimitero ebraico nel suo cortile, fatto decisamente insolito per una sinagoga, considerato luogo di di estrama sacralità e dove l’ “Impurità del corpo” non può trovare posto. Qui sono seppelliti i corpi delle vittime del Nazismo a Budapest.
La sinagoga giocò un ruolo fondamentale nel periodo della seconda guerra mondiale, quando le Croci Frecciate, con l’aiuto dei tedeschi, rinchiusero l’intera popolazione ebraica della città (circa 600.000 persone) in una superficie di appena 100.000 metri quadrati.
L’ingresso è abbastanza caro nonostante ci si trovi in Ungheria, ma la guida è compresa e la visita è toccante e valida.
Prezzo: 4000 fiorini (12,80€)
Orari di apertura: dal 29 Ott a Dic 2017 dalle 10.00 alle 15.30. Ven pom e Sab chiuso
Nel biglietto sono incluse anche guida in Italiano e visite al museo, giardino e cimitero adiacente.
Info Utile: una volta entrati dentro la sinagoga, il cui ingresso è sulla destra rispetto al cancello, cercare la bandierina dell’Italia che si trova in fondo alla sinagoga, vicino all’altare e aspettate l’arrivo della guida che inizierà la visita e vi condurrà anche all’esterno della sinagoga per mostrarvi il giardino e il cimitero.
13. Il Mercato Centrale
Il grande mercato offre alimentari al piano terra, soprattutto macellerie e fruttivendoli, salendo al primo piano invece troverete tutte le bancarelle con i souvenir e moltissimi chioschi con cibo tipico ungherese (molto turistico ma buono).
Al piano interrato, scendendo con la scale mobili, oltre al segnalato supermercato ALDI, trovate anche altre bancarelle di pesce e sottaceti. Questa parte rimane un po’ nascosta e infatti si trovano molte meno persone e turisti.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 06.00 alle 18.00
14. Biblioteca Ervin Szabo
Questa biblioteca è un piccolo gioiello nascosto della città. Si trova nella zona universitaria della città ed è infatti frequentatissima dagli studenti. Nonostante questo, per la sua bellezza è aperta anche alle visite turistiche, per chi come noi, vuole ammirare le stanze in stile Harry Potter presenti al quarto piano. L’ingresso richiede un piccolo contributo ma se volete fare una pausa immersi nei libri e circondati da decorazioni in legno, specchi e dettagli dorati, questo è il posto che fa per voi. Inoltre prima dell’ingresso potrete trovare anche una caffetteria bistrò dove mangiare o bere qualcosa.
Prezzo: 800 fiorini (2,50€)
Orario di Apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00. Domenica Chiuso.
Info Utile: Una volta entrati all’interno della biblioteca, recatevi al desk informazioni. Chiedete di poter entrare in biblioteca. Vi verrà chiesto un nominativo con cui vi faranno una tessera/ingresso.
Superati i tornelli, potrete prendere le scale o gli ascensori. Le sale storiche si trovano al 4 piano.
15. Chiesa nella Roccia
Una particolarissima Chiesa, venerata da un secolo, ai piedi della collina Gellert e proprio di fronte alle famosissime Terme. Si tratta di una piccola grotta in cui sono state realizzati numerosi santuari e altari. Venne realizzata da 15 monaci di ritorno dall’esilio Polacco nel 1926. Negli anni del comunismo gli stessi monaci vennero accusati di tradimento del regime e l’ingresso della grotta venne chiuso. Nel 1989 la parete fu riaperta e benedetta dal Papa.
Merita sicuramente una visita veloce, ma non vi aspettate nulla di che, si visita in 10 – 15 minuti.
Prezzo: 600 fiorini (1,90€)
Orario di Apertura: tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30. Chiuso la Domenica
16. Collina Gellert e Cittadella
Sovrastata del Monumento della Libertà, la collina Gellert è uno dei due grandi punti panoramici della parte di Buda, insieme alla collina del castello.
In questa collina, raggiungibile a piedi partendo dalle Terme Gellert, potrete trovare non solo il monumento sopraccitato, ma anche tutta la cittadella costruita dagli Asburgo, la Chiesa nella roccia di cui vi abbiamo già parlato e e i Bagni Rudas poco più sotto.
17. House of Terror
Si tratta dell’edificio che venne utilizzato dalla polizia sia nazista che comunista come quartier generale. Oltre ad essere un luogo di memoria per tutte le vittime Ungheresi dei regimi, è anche museo in cui viene ricreata con ambientazioni, oggetti e musiche, l’angoscia del periodo della seconda guerra mondiale e del conseguente periodo comunista.
Prezzo: 2000 fiorini (6,4€)
Orario di Apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il Lunedì
18. Il Parco delle Statue (Memento Park)
Quando la dittatura comunista terminò nel 1989, tutte le statue che erano state erette e posizionate nelle varie piazze della città per celebrare il periodo comunista, anziché essere distrutte come è successo in altre città d’Europa, vennero trasferite tutte quante in questo parco nella periferia della città, il Memento Park.
Prezzo: 1500 fiorini (4,8€)
Orario di Apertura: tutti i giorni dalle 10.00 fino al tramonto.
19. I Ruin Pub
Un must del divertimento di Budapest. Frequentato dai giovani di Budapest, ma soprattutto da turisti che ogni notte inondano Kazinczy Utca e i locali qui presenti. Si tratta di locali nati in palazzi e spazi abbandonati, soprattutto nel quartiere Ebraico della città. Inizialmente illegali, oggi sono diventati un simbolo e una parte indispensabile della movida Budapestina. Tra i più famosi, il Szimpla Kert, il Red Ruin e tanti altri come l’Instant, l’Ellátó Kert e molti altri che trovate in questo articolo ben fatto dai ragazzi di Mind The Trip.
20. Labyrinth del castello di Buda
Tra le vie che incontrate dirigendovi verso il Bastione, oltre ai resti di alcune antiche terme, potete trovare anche il Labirinto sotterraneo. Un insieme di cunicoli sotterranei, scavati nella roccia decorati con manichini, giochi di luce, stanze e statue. Attrazione minore che potrebbe interessare gli appassionati ma che non soddisfa a pieno tutti quelli che lo visitano. Sicuramente non lo metteremmo al primo posto nelle cose da vedere a Budapest.