La prima volta che vedrete Istanbul vi lascerà sicuramente a bocca aperta. A noi è successo così. Una città immersa nella storia, in cui ogni periodo ha lasciato un segno indelebile ancora oggi riconoscibile. Il Bosforo fa da contorno a questa città magica e ai suoi abitanti sorridenti e ospitali. Di seguito troverete alcune cose che non potrete assolutamente perdervi se vi trovate a Istanbul.
Tutto sulla Turchia
1. Basilica di Santa Sofia
Costruita come basilica a partire dal 532 per volere dell’imperatore Teodosio II, divenne nel 1400 moschea per volere di Mehmet II. I mosaici originali vennero ricoperti con la calce, ma la maestosità della struttura colpì così tanto i conquistatori musulmani che a lei si ispirarono per la costruzione delle moschee nei decenni successivi. Dal 1935 è stata convertita in museo, sono stati rimossi i tappeti per la preghiera e sono riaffiorati dopo secoli i mosaici dei pavimenti e delle pareti.
Orari: dalle 09.00 alle 19.00 da Aprile a Ottobre. Dalle 09.00 alle 17.00 i restanti mesi
Prezzi: 72 lire turche ( 11 euro )
2. Moschea Blu
Questa enorme moschea risalente al 1600 fu fortemente voluta dal sultano Ahmed I per dimostrare la supremazia ottomana ad Istanbul. La sua struttura è imponente, basti pensare che è l’unica moschea al mondo ad avere 6 minareti, superata solo dalla Ka’ Ba alla Mecca che ne ha 7. Al suo interno risplendono le 21mila piastrelle blu che danno il nome alla moschea e che la rendono una delle più visitate e apprezzate al mondo.
Orari: tutti i giorni dalle 08.30 alle 11.30, dalle 13.00 alle 14.30 e dalle 15.30 alle 16.45. Venerdì solo dalle 13.30 in poi.
Prezzi: ingresso gratuito
3. Palazzo Topkapi
Residenza del sultano ottomano e centro amministrativo dell’Impero ottomano dalla seconda metà del XV secolo fino al 1856. La struttura, chiamata “il Gran Serraglio” ha come aree principali i 4 cortili e il grande harem, un tempo l’area più inaccessibile del palazzo.
L’ingresso si trova presso la Porta Imperiale. All’interno del palazzo è possibile ammirare i meravigliosi cortili (la Corte dei Giannizzeri, la Corte delle Cerimonie, il Giardino dei Tulipani) con fiori e fontane. Dal Giardino dei Tulipani inoltre si gode di una fantastica vista su tutto il bosforo.
Orari: dalle 09:00 alle 19:00 (in inverno fino alle 17:00). Chiuso tutti i Martedì e il venerdì mattina fino alle 12:00
Prezzi: 72 lire turche ( 11 euro ) – 42 lire turche per l’harem ( 6,80 euro ) – 42 lire turche per l’audioguida
4. Istiklal Avenue
La Istiklal Avenue attraversa il quartiere moderno di Beyoglu. E’ famosa per i tram e per i negozi e i bar nei quali si può assaggiare il vero cafè turco. Tra i consigli più frequenti su questa via c’è sicuramente quello di acquistare un biglietto per il tram per percorrere la via verso l’alto
5. Cisterna di Yerebatan
Lunga 143 metri e larga 70 metri, la Cisterna forniva acqua per il palazzo imperiale con una capacità di oltre 80.000 metri cubi di acqua. La cisterna è costituita da centinaia di colonne realizzate per la maggiorparte con materiali di riuso impermeabili provenienti da monumenti e templi antici romani, tra cui anche due teste di medusa provenienti dall’arco monumentale dedicato a Costantino.
Orari: dalle 09.00 alle 19:00
Prezzi: 20 lire turche ( 3,3 euro )
6. Gran Bazaar
Uno dei mercati coperti più grandi al mondo, con oltre 4000 negozi e oltre 60 strade visitate ogni giorno da più di 300.000 visitatori. Al suo interno è possibile trovare qualsiasi cosa: suppellettili, narghilè, lampade colorate, tessuti, libri, gioielli, mobili, tappeti, pelletteria.
Orari: dalle 08.30 alle 19.00. Chiuso la domenica
7. Moschea di Solimano Il Magnifico
La Moschea di Solimano il Magnifico, meglio conosciuta come Suleymaniye è una dele più belle moschee della città, situata sul colle che domina il Corno d’oro, fu costruita nel 500 dall’architetto Mimar Sinan che qui decise di farsi seppellire. La sua visita è gratuita me non è consentito l’accesso nell’area dedicata alla preghiera. Annesso alla moschea si trova anche un bellissimo Hammam, risalente all’epoca della sua costruzione e tutt’ora funzionante.
Orari: dalle 09:00 alle 17:30
Prezzi: gratuito
8. Spettacolo dei dervisci rotanti
Istanbul fu tra le prime città al mondo in cui il culto dei Sufisti (confraternita musulmana) si radicò dopo che Mevlana nel tredicesimo secolo fondo per primo i Dervisci rotanti. La danza dei dervisci si ripete tutt’oggi in diverse zone struttura della città, alcune più turistiche e altre più intime e religiose. A noi ad esempio è capitato di travere uno spettacolo durante una cena.
Se volete assistere ad uno di questi spettacoli e non ritrovarvi in una trappola per turisti, vi consiglio di recarvi ad ovest della città, al Yenikapı Mevlevihanesi, dove potrete assistere a tutta la cerimonia dei Sufisti.
Il consiglio è quello di arrivare preparati al fatto che la cerimonia dura alcune ore, che il ballo occupa solo una parte del rito e che si tratta di un luogo di culto e in quanto tale valgono tutte le regole di comportamento presenti anche nelle moschee.
Orari: trovate il calendario delle attività a questo indirizzo.
Prezzi: gratuito
9. Bagno Turco Hammam
Un’esperienza unica da vivere nella sua versione originale. Il Bagno turco è una tappa obbligata quando ci si trova in turchia. Tra i bagni turchi più belli e antichi di Istanbul possiamo elencare: Cukurcuma Hamami, Cagaloglu Hamami, Kilic Ali Pasa Hamami. Noi siamo stati in un Hammam tipico e più spartano, risalente al 1734. Il suo nome è Kadriga Hamami. Uomini e donne non sono ammessi nella stessa sala.
Orari: dalle 08:00 alle 21:00
Prezzi: 75 TRY (15.05 USD) per scrub, massaggio e bagno turco (con spogliatoio privato e asciugamani)
10. Bazaar delle Spezie ( o Bazaar Egiziano )
Dopo il Gran Bazaar è il secondo mercato coperto più grande della penisola storica di Istanbul. Una buona parte del mercato è dedicata alla vendita delle spezie coloratissime, profumatissime e ahimé anche care.
11. Ponte di Galata e panino con il pesce in piazza Taksim
Il ponte di Galata è il più famoso della città e da la possibilità ai turisti di osservare il tramonto da una posizione invidiabile sullo stretto del bosforo. Inoltre nella parte inferiore del ponte sono presenti decine di locali dove poter mangiare il famoso panino con il pesce. Noi siamo riusciti a mangiarlo in una bancarella abusiva che abbiamo trovato alla stazione dei traghetti di Karakoy, proprio sotto al Ponte di Galata.
12. Quartiere di Ortakoy
Uno dei quartieri più caratteristici della città, con case basse, localini, ristoranti di pesce, galleria d’arte e la sua attrazione più bella, la piccola e omonima moschea che si affaccia sul Bosforo. Questo quartiere vivace e multiculturale si trova sulla parte Europea della città, vicino a Besiktas. Vale assolutamente la pena passare una serata qua. Magari dopo un bel tour del Bosforo in barca.
13. Andare a bere a Nevizade o Asmalı Mescit
Sono entrambi quartieri si trovano nei pressi del vialone Istiklal. Il primo si trova più a nord, molto vicino a Piazza Taksim, tristemente famosa per alcune delle più grandi manifestazioni di protesta finite in tragedia della storia recente turca. Il secondo quartiere invece si trova più a sud, vicino alla Torre di Galata.
In entrambi i quartieri è possibile trovare decine di locali, spesso anche un po’ nascosti e con bellissimi cortiletti, dove poter fare un aperitivo, cenare o passare un piacevole dopo cena con un Narghilè. Consiglio Nevizade anche per fare un bella colazione!
14. Andare in barca al tramonto sul Bosforo
Fare una breve crociera di 1.30/2 ore sul Bosforo dopo una giornata intera passata a camminare (magari sotto al sole) è un’esperienza che non posso che consigliare a chiunque. L’atmosfera del tramonto, la bellezza della sponda Europea, il fascino esotico della sponda Asiatica. Il tutto attraversando due enormi ponti e con la luce perfetta del sole che scompare. Una delle più rinomate compagnie che gestisce questo tipo di tour si chiama Turyol e si può facilmente prendere alla stazione dei traghetti di Karakoy, subito sotto al ponte di Galata. Altre compagnie che effettuano tour simili sono: Şehir Hatlari, Dentur Avrasya e Kumsaltur
Orari: dalle 10 alle 19. Una volta all’ora circa.
Prezzi: 25 TRY (5.02 USD)
15. Torre di Galata
Si tratta di una torre in pietra costruita dai genovesi nel 1300. La sua altezza di oltre 60 metri e la sua posizione in cima al colle dove sorgeva la cittadella di Galata, fortificazione genovese in Anatolia, la rendevano l’edificio più alto della città all’epoca della sua costruzione. Inizialmente utilizzata come fortificazione, divenne in seguito una torre di osservazione.
Oggi viene principalmente utilizzata a scopi turistici, grazie anche al panorama che riesce ad offrire sulla città.
Orari: dalle 09:00 alle 19:00
Prezzi: 35 TRY (7.03 USD)