Chiang Rai è lontano, al confine, sperduto tra le montagne, tranquillo, rilassante, eppure facilmente raggiungibile, in auto o in aereo.
Qui non fa mai eccessivamente caldo e le spiagge piene di turisti sono lontane centinaia di chilometri.
Di seguito quello che siamo riusciti a vedere durante la nostra permanenza in questa città della Thailandia.
Premessa: per riuscire a visitare tutti questi luoghi in tempi accettabili ti consiglio di noleggiare un motorino o se proprio non vuoi guidare, di informarti per avere un autista che possa accompagnarti per qualche giorno.
1. Il tempio antico – Wat Phra That Doi Chom Thong
È il tempio più antico della città, qui venivano venerati gli spiriti prima ancora della nascita del buddhismo. Al centro del tempio si trova un Chiedi, ovvero una pagoda dorata alta 14 metri che costituisce il fulcro del tempio stesso. Si crede sia stata costruita attorno al 900. Oggi la sua struttura è stata completamente ricoperta con foglie d’oro e addobbata con una campana in cima, anch’essa dorata.
2. Central Market (Kad Luang)
Si tratta del mercato giornaliero coperto più grande della città, ideale per l’acquisto di frutta fresca, abbigliamento, spezie o semplicemente per curiosare tra le centinaia di sacchetti contenenti strani cibi. Ottimo luogo anche se cercate uno spuntino, dolce o salato che sia.
3. Weekend and Night Market
Esistono diversi mercati nel weekend a Chiang Rai, molti di questi notturni.
Uno tra i più importanti è sicuramente il Saturday night market che si tiene in una Thanalai Road chiusa al traffico e dove ogni palato può essere soddisfatto da centinaia di bancarelle che producono ogni specialità regionale e nazionale, con anche qualche eccezione internazionale.
Un altro mercato molto frequentato è quello che avviene la domenica presso la via San Khong Noi Road (chiamata anche San Khong Happy Street). Anche in questo caso potrai trovare qualsiasi cosa che possa servirti, soprattutto cibo locale e udite udite, i famigerati insetti fritti. Questo mercato pur essendo più piccolo rispetto a quello del Sabato è consigliato per chi non vuole ritrovarsi in un luogo troppo affollato
Se non visitate Chiang Rai durante il weekend non preoccupatevi, ogni notte lungo le vie del centro, vengono allestiti gli stand del Night Bazaar. Questo mercato è davvero enorme e affollatissimo, si dice sia molto più turistico degli altri due, qui potrai trovare molti più souvenir e oggetti artigianali da portarti a casa. Sempre qui è possibile mangiare cibo tipico e internazionale (come il sushi) e scoprire nuovi spuntini, come le palle di polpa di cocco.
Orari Saturday Market: dalle 16:00 alle 00:00
Orari Sunday Market: dalle 18:00 alle 22:00
Orari Night Bazaar: dalle 18:00 alle 23:00
4. Traversata lungo il fiume Kok
Il fiume Kok è un affluente del Mekong lungo poco più di 200 chilometri. Moltissime agenzie di viaggi organizzano escursioni che permettono ai turisti di risalire il fiume a bordo delle tipiche imbarcazioni Thailandesi, le long tail boats e giungere al piccolo villaggio di Ruammit, dove è possibile fermarsi per conoscere la popolazione locale Karen (la tribù delle donne dal collo lungo) e dove è presente anche un campo elefanti.
La parte più bella delle escursioni lungo il fiume Kok rimane però il viaggio, solo dall’imbarcazione, punto di vista privilegiato, è possibile ammirare in tutto il suo splendore la campagna rurale del nord della Thailandia e la popolazione che la abita.
Chiang Rai <-> Villaggio Ruammit Karen (campo elefanti)
Durata: 3 ore a|r
Prezzo: 700 THB (21.14 USD)
Chiang Rai <-> Huay Mark Liam (terme naturali)
Durata: 3 ore a|r
Prezzo: 900 THB (27.17 USD)
Chiang Rai <-> Muser Tribes Village
Durata: 5 ore a|r
Prezzo: 1000 THB (30.19 USD)
Chiang Rai <-> Chiang Mai Provincia (Tha Ton Pier)(non la città!!)
Durata: 5 ore
Prezzo: 350 THB (10.57 USD)
Chiang Rai <-> Par Kwang, 6 ore a|r, 1000 THB (30.19 USD)
Chiang Rai <-> Baan Jakur, Tribes Village, 7 ore a|r, 1500 THB (45.29 USD)
Chiang Rai <-> Baan Mae Saluk, 8 ore a|r, 1800 THB (54.35 USD)
Chiang Rai <-> Tha Thorn, takes, 8 ore a|r, 3000 THB (90.58 USD)
Maggiori informazioni sui tour: tourismchiangrai.com
5. Torre dell’Orologio
Si tratta di un orologio completamente decorato con finiture dorate posizionato al centro di una strada, in una rotonda. È il monumento più pacchiano che possiate vedere durante la vostra permanenza a Chiang Rai; creato dall’artista Chalermachai Khositpipat, in onore dell’ormai defunto Re Rama IX; ciononostante la sera è molto piacevole sedersi in uno dei locali presenti attorno all’orologio e ammirare lo spettacolo di musica e luci che accende l’intera strada.
Orari spettacolo: ogni sera alle 19.00, 20.00 e 21.00
6. La casa nera (Baandan Museum)
È un complesso di edifici realizzato dall’artista Thawan Duchanee, spesso conosciuto come Black Temple, in contrapposizione ai due templi colorati della città, il White Temple e il Blue Temple. Si tratta di un museo a pagamento dove poter ammirare quasi 40 edifici tutti sapientemente realizzati con legno scuro in perfetto stile thailandese. Anche all’interno degli edifici è possibile trovare numerosi dipinti, oggetti, sculture e resti di animali, quasi tutti in qualche modo legati alla tradizione e alla cultura thai.
Non a tutti entusiasma questa visita. Nel caso vi trovaste nelle vicinanze potete anche solo vedere il tempio principale dall’esterno.
Orari: dalle 09.00 alle 17.00
Prezzo: 80 THB (2.42 USD)
7. Il tempio bianco (Wat Rong Khun)
Probabilmente è l’attrazione di Chiang Rai più famosa nel mondo. Va detto subito che si tratta di un tempio moderno, costruito da Chalermchai Kositpipat (lo stesso autore della Torre dell’Orologio) a partire dal 1997. La sua costruzione, nonostante la struttura principale sia già completa, verrà portata a termine entro il 2070.
L’intero edificio principale è costruito in gesso bianco (a simboleggiare la purezza) e specchietti (a simboleggiare la saggezza di Buddha). L’accesso al tempio principale (che curiosamente è buddhista e induista allo stesso tempo) avviene tramite una lunga passerella (che simboleggia la strada verso l’immortalità) che attraversa un lago di anime peccatrici, di cui riconosciamo solo le mani.
All’interno del tempio, le decorazioni classiche dei templi buddhisti sono sostituite con immagini di supereroi e personaggi della nostra storia recente: Spiderman, Doraemon, Matrix, Dragon Ball, le tartarughe ninja, Saw l’Enigmista e tanti altri che lascio scoprire a voi. Chi trova più citazioni vince!
Oltre all’edificio principale bianco, potrai visitare una pagoda dorata e un cortile con una grande fontana con altre stranezze al suo interno.
Orari: dalle 08:00 alle 17:00
Prezzo: 50 THB (1.51 USD)
8. Il tempio blu (Wat Rong Seur Ten)
Si tratta di un altro grande classico di chi ha visitato Chiang Rai negli ultimi anni. Ricorda molto il White Temple e non a caso il progetto originale è di Phuttha Kabkaew, allievo del maestro Chalermchai Kositpipat, creatore del White Temple.
Questo tempio, è stato costruito a partire dal 2005 sulle rovine di un vecchio tempio abbandonato da quasi 100 anni e completato solo nel 2016. Impressiona il visitatore fin dal suo ingresso, dove due enormi guardiani con le sembianze di serpente accompagnano i turisti verso la grande scalinata, anch’essa “protetta” da due dragoni che fanno da guardiani al portone principale.
Una volta entrati all’interno dell’edificio, l’occhio viene avvolto da un blu intenso e da migliaia di dettagli dorati che catturano l’attenzione.
In fondo alla stanza un grande buddha bianco perlato.
La visita si conclude sul retro del tempio, dove una grande stupa blu scura con decorazioni appuntite come fossero borchie, ci ricorda che queste moderne opere d’arte sono riuscite a coniugare il sacro della religione buddhista, con il profano dell’arte contemporanea.
Orari: dalle 07:00 alle 20:00
Prezzo: gratuito
9. Wat Huay Pla Kang – Il “Buddha Gigante”
Questo complesso religioso è visibile da centinaia di metri di distanza lungo la circovallazione esterna di Chiang Rai e proprio grazie alla sua estrema visibilità ci è stato possibile scoprirlo e visitarlo al tramonto.
Qui si trova una delle statue più grandi di tutta la Thailandia, spesso chiamata Big Buddha, in realtà si tratta della Dea della Misericordia (Guan Yin Bodhisattva).
La statua sorge per volere di un monaco su un terreno dove viene gestito un orfanotrofio, è alta 25 piani, costruita in stile Chinese-Lanna Fusion ed è visitabile al suo interno grazie a due ascensori che vi porteranno fino alla sommità, per poter ammirare il panorama circostante attraverso gli occhi, il naso e il tilaka (o bindi) della Dea. Gli interni sono grezzamente decorati con figure di dragoni e altri animali in gesso e ricoperti interamente di finti diamanti.
Oltre alla statua, a pochi metri di distanza è possibile visitare anche un grazioso tempio bianco, simile nell’architettura al White Temple ed una pagoda di ben 9 piani.
Tutti e 3 gli edifici dopo il tramonto e si illuminano, creando un’atmosfera davvero magica.
Orari: dalle 07:00 alle 21:30
Prezzo: 40 THB (1.21 USD)
10. Il triangolo d’oro
Il cosiddetto Triangolo d’Oro o in thailandese Sop Ruak viene spesso visitato tramite gite giornaliere da Chiang Rai.
Qui i turisti vengono portati a vedere dove i confini di Thailandia, Laos e Myanmar si incontrano al confluire dei fiumi Mekong e Ruak.
Se vi trovate qui, il consiglio è quello visitare il viewpoint sulla riva del fiume e poi di salire sulla collina lungo la scalinata con i due dragoni alla base per godere della vista panoramica sul fiume Mekong, da qui poi potrai anche giungere ad un piccolo tempio chiamato Wat Phrathat Doi Pu Khao.
Sulle rive del fiume invece si trova Il Tempio della barca del Drago del Buddha Gigante, una buddha posto su una finta barca con un enorme dragone a prua.
Oltre allo spettacolo naturale che questa zona può offrire e alla curiosità di potersi ritrovare contemporaneamente in 3 stati diversi, questa zona è famosa anche per la produzione di droga.
L’intera area è infatti famosissima per la coltivazione dell’oppio da cui poi vengono creati in laboratorio eroina e metanfetamina. Non è un caso che qui nasca il Museo dell’Oppio, dove potrai trovare tutte le informazioni riguardanti la storia di una delle zone al mondo ancora oggi più importanti per la produzione di droga.
Molti tour al triangolo d’oro includono una traversata in barca per raggiungere, prima a nord ad un casinò sul lato Birmano (senza scendere dalla barca), e poi un piccolo mercato (zona franca) in territorio Laotiano, dove è possibile sbarcare e fare acquisti a prezzi vantaggiosi pur pagando in baht thailandesi.
Orari Museo dell’Oppio: dalle 07.00 alle 19.00
Prezzo Museo dell’Oppio: 50 THB
Prezzo traversata Mekong: circa 1000 THB (30.19 USD) (scontato per traversate di gruppo)
Prezzo tour completo da Chiang Rai: circa 3500 THB (105.68 USD) per van 6 posti con autista e guida
11. Il villaggio di Santikhiri, Mae Salong, il villaggio dei combattenti Cinesi
Questo villaggio, un tempo chiamato Mae Salong e oggi ribattezzato Santikhiri, si trova a circa 40 chilometri ad est di Chiang Rai ed è oggi una delle attrazioni più visitate del nord della Thailandia. Area malfamata e luogo ideale per la coltivazione dell’oppio fino agli anni 70, oggi offre bellissimi paesaggi coltivati con piantagioni di tè.
Oltre ai paesaggi paradisiaci, dove le nuvole sfiorano costantemente le vette incontaminate della zona, il villaggio di Santikhiri è famoso anche per i suoi templi. Il più vicino e accessibile è sicuramente il Wat Santikhiri (che prende il nome proprio dal villaggio). Da questo tempio è possibile risalire la montagna attraverso una strada sterrata e difficile da percorrere in auto, per giungere al magnifico Phra Borommathat Chedi Sinagarindra Mahasanti Khiri, un tempio bianco e oro più facile da visitare che da pronunciare, eretto in onore della principessa Srinagarindra, che fu madre di Rama IX e nonna dell’attuale Re Rama X. Proprio qui si trova infatti anche la Princess Mother Hall, un edificio in tipico stile thai. Il tempio al suo interno è molto spoglio ma dalla cima si può godere di uno dei panorami più belli di tutta l’area, soprattutto all’alba.
Se non sei appassionato di templi ma vi piace il tè, qui potrai visitare la 101 Tea Plantation, pluripremiata azienda produttrice di tè Oolong, dove potrai effettuare un tour guidato e scoprire tutti i processi della coltivazione e produzione di questo tipo di tè di origine cinese.
Questo luogo è famoso tra i backpackers in quanto paese di confine con il Myanmar e luogo perfetto per poter rinnovare il proprio visto Thailandese, uscendo e rientrando dal confine.
Orari Wat Santikhiri: non aperto al pubblico
Orari Phra Borommathat Chedi: 24/7
Orari 101 Tea Plantation: dalle 08.00 alle 18.00
Prezzi 101 Tea Plantation: assaggio gratuito
Sito 101 Tea Plantation: 101teathailand.net
Tour privato Relax e visita alle piantagioni di tè: olsentours.com