Fonte: WikipediaBangkok รจ una delle piรน grandi cittร di tutta l’Asia, con oltre 8 milioni di abitanti e un traffico che spaventa i profani viaggiatori Italiani, non abituati a ingorghi mastodontici come quelli che si incontrano nelle ore di punta in questa megalopoli.
Proprio per questo motivo, quando ci si reca a Bangkok, รจ indispensabile conoscere tutti i mezzi di trasporto che la cittร mette a disposizione e quale di questi conviene prendere per risparmiare tempo e denaro.
Abbiamo individuato 4 tipologie di trasporto:
- Treni
- Autobus
- Tuk Tuk e Texi
- Barca
Treni
In cittร esistono 4 diverse reti di trasporto su rotaia:
- ARL ( Airport Rail Link )
- MRT ( Mass Rapid Transit )
- BTS ( Skytrain )
- SRT ( State Railway of Thailand )
1. Link Aeroporto: ARL
Il treno che dall’aeroporto porta fino al centro della cittร รจ ampiamente descritto in questo articolo.
2. Metropolitana: MRT
E’ la vera e propria metropolitana di Bangkok, viene indicata con una M e ad oggi nel 2022 รจ costituita da due linee, la โฌคย linea blu e la โฌคย linea viola.
La โฌคย linea blu attraversa tutta la cittร da nord a sud, รจ costituita da 38 stazioni e collega la stazione di Lak Song con la stazione di Tha Phra in una sorta di cerchio allungato da un lato. La stazione di Tha Phra ha infatti 2 fermate, quella sud come capolinea e quella nord come ottava fermata arrivando da Lak Song.
Laย โฌคย linea violaย รจ stata inaugurata nel 2016 dopo piรน di 2 anni di ritardi ed รจ costituita da 16 stazioni per una lunghezza totale di 23 chilometri. I capolinea sono Khlong Bang Phai e Tao Poon. Quest’ultima fermata รจ collegata all’omonima stazione della linea blu e costituisce con questa un’unica grande stazione di interscambio inaugurata ad Agosto del 2017. Questa linea serve la parte a nord di Bangkok.
Oltre a queste due linee sono in progetto altre 6 linee che verranno costruite nei prossimi 10-15 anni (Orange Line, Blue Line, Purple Line, Dark Red Line, Grey Line e Light Red Line)
Il prezzo di un token della metropolitana di Bangkok varia a seconda del numero di fermate che dovete percorrere e varia dai 15 ai 70 Baht.
Esistono delle tabelle da cui potete ricavare il prezzo del vostro biglietto o potete consultare il sito che vi permette di calcolare la tariffa (purtroppo connettersi al sito รจ un impresa il piรน delle volte). Il modo piรน semplice รจ contare le fermate e seguire la tabellina che trovate linkata (qui). In ogni caso non preoccupatevi, in tutte le stazioni รจ presente la cartellonistica con i prezzi e anche alle macchinette potrete capire senza problemi quanto costerร la vostra tratta.
Orari: sia la metropolitana blu che quella viola sono attive dalle 6.00 alle 24.00. La frequenza dei treni varia dai 5 ai 10 minuti a seconda dell’orario.
3. Sopraelevata (Skytrain): BTS
E’ il mezzo piรน veloce e comodo per spostarsi in cittร , purtroppo perรฒ al momento sono solo due le linee dello Skytrain a Bangkok. La โฌคย linea verde chiaro (BTS Sukhumvit) e la โฌคย linea verde scuro (BTS Silom).ย Rapide efficienti e soprattutto con aria condizionata.
La โฌคย linea verde chiaro collega le stazioni di Khu Khot (nei pressi dell’aeroporto Don Muaeng) con la stazione Khena (a sud) in un percorso di 47 stazioni. Questa linea taglia la cittร da nord verso sud-est e si spinge quasi fino al Golfo del Siam, il mare piรน vicino alla capitale.
La โฌค linea verde scuro collega le stazioni diย National Stadium eย Bang Wa e copre la parte piรน a ovest della cittร con 13 stazioni. L’ultima parte del suo percorso si trova inoltre oltre il Chao Phraya.
Prezzi: i prezzi del token variano da 16 a 59 baht. Ogni biglietto (token) รจ valido per 120 minuti dal momento della prima convalida.
4. Ferrovia: SRT
ร la ferrovia statale Thailandese con la quale รจ possibile raggiungere moltissime regioni al di fuori fi Bangkok. La stazione principale da cui partono i treni della SRT รจ la stazione di Hua Lamphong (costruita in stile neorinascimentale italiano dall’architetto italiano Mario Tamagno).
Da questa stazione partono le 5 principali linee ferroviarie del paese:
- Linea Settentrionale, che arriva a Chiang Mai e che vi porta anche alle rovine di Ayutthaya. Potete utilizzare questa linea anche per raggiungere l’aeroporto Don Mueng.
- Linea Nordorientale, che si sdoppia ed arriva a Ubon Ratchathani e a Nong Khai, proseguendo poi verso il Laos nella stazione di Thanaleng vicino a Vientiane.
- Linea Orientale, che si sdoppia ed arriva a Sattahip o ad Aranyaprathet, vicino alla Cambogia
- Linea Meridionale, ovvero la linea piรน utilizzata dai turisti che vogliono recarsi nelle isole principali Thailandesi (Koh Samui, Kohn Phangan, Koh Tao, Phuket) senza prendere un aereo e che fa tappa a Surat Thani. Questa linea poi prosegue verso la Malesia.
- Kanchanaburi Line che vi porta nella regione famosa per la sua ferrovia della morte e per i suoi paesaggi naturali incantevoli.
Per info e prenotazioni online potete consultare il sito ufficiale delle ferrovie dello stato a questo indirizzo:ย www.railway.co.th
Autobus
A Bangkok esistono diverse compagnie di autobus e l’intera rete risulta molto fitta e complessa. Per poter identificare correttamente una linea รจ necessario controllare due cose: il colore dell’autobus e il suo numero.
A differenti colori corrispondono diverse qualitร degli autobus e quindi anche diversi prezzi, i numeri invece corrispondono sostanzialmente alla rotta.
Le compagnie piรน diffuse in cittร sono le seguenti:
- Arancione: con aria condizionata, tariffa a seconda della distanza dagli 11 ai 24 baht
- Gialli: i piรน recenti (sostituiscono i verdi), hanno aria condizionata e una tariffa tra i 10 e i 12 baht.
- Rosa e blu: non hanno aria condizionata e costano 8 baht
- Rossi: non hanno aria condizionata e costano 7 baht ma alcuni sono gratuiti.
Potete trovare il percorso di tutte le altre linee a questo indirizzo
Info 1: non sempre, anzi, quasi mai, le fermate degli autobus sono segnate da una pensilina o da un cartello. In molti casi per capire dove si fermerร l’autobus solitamente vi basta cercare dei locali fermi sul ciglio della strada ad attendere il passaggio. Oppure potete chiedere ad un passante, ma in quest’ultimo caso non รจ detto che vi capisca e sappia aiutarvi.
Info 2: รจ utilissima per poter chiedere aiuto, una mappa con i testi scritti in Thailandese, in modo tale che l’autista o i passeggeri locali possano aiutarvi a trovare la destinazione desiderata e la corrispondente fermata. Ogni attrazione, anche le piรน famose, ha infatti un nome locale oltre che quello dato per i turisti.
Info 3: come in Italia, anche in Thailandia, donne, bambini e anziani hanno la precedenza per potersi sedere. A questi in Thailandia si aggiungono anche i monaci. Non farli sedere รจ cattiva educazione.
Info 4: il biglietto viene pagato all’autista dell’autobus o ad una persona preposta alla raccolta dei soldi. Assicuratevi sempre di avere cambi piccoli, per evitare che non abbiano resto da darvi e che quindi vi lascino a piedi.
Orari: quasi tutte le linee sono in funziona dalle 05:00 alle 23:00. I seguenti bus offrono un servizio 24/7:ย ย 2, 4, 22, 23, 25, 29, 34, 59, 76, 91, 145, 203
Prezzi: dai 7 ai 24 baht. Dopo le 22:00 sovrapprezzo di 1.5 baht
Taxi e Tuk Tuk
Se volete muovervi in cittร con mezzi privati le due opzioni piรน gettonate sono i Tuk Tuk e i Taxi.
I Tuk Tuk
Sono molto comodi quando avete necessitร di spostarvi velocemente e non avete la possibilitร di raggiungere la vostra destinazione con i mezzi pubblici. Esistono migliaia di tuk tuk sparsi in tutta la cittร . Appena vi vedranno camminare per strada vi fermeranno per chiedervi se avete bisogno di un passaggio. I prezzi variano moltissimo a seconda del passaggio e sono sempre e comunque decisi in maniera forfettaria dall’autista in base alla distanza e soprattutto al traffico presente in quel momento nel tragitto che dovrete percorrere.
Un viaggio puรฒ costare dai 50 baht fino ai 300-400-500 baht. Tutti i prezzi DEVONO essere contrattati per ottenere uno sconto di almeno il 40% sul prezzo inizialmente chiesto dall’autista. Se la persona con cui state trattando non accetta di scendere con il prezzo, chiedete al tuk tuk successivo, entro 5 minuti vi assicuro troverete la persona che accetterร il vostro prezzo.
Attenzione: capita spesso che iย tuk tuk non vogliano portarvi in luoghi molto turistici, ad esempio il Palazzo Reale, dicendovi che รจ chiuso per qualche strana ragione, sappiate che non รจ vero che vogliono solo portarvi a fare il giro che dicono loro per potervi chiedere piรน soldi o per farvi visitare il negozio di vestiti con cui hanno un accordo.
Alcune volte invece accettano di farvi pagare molto meno il viaggio, a patto che accettiate di fermarvi a vedere i vestiti di sartoria o di perdere tempo all’ufficio turistico.
Il motivo รจ che ogni persona portata dal sarto o dal tour operator che si mostri interessato ai vestiti o ad un tour e che stia in negozio per almeno 5 minuti, fa guadagnare all’autista di tuk tuk un buono benzina da utilizzare per il proprio mezzo di trasporto.
Muoversi in tuk tuk รจ la soluzione piรน veloce e folkloristica ma non la piรน economica e comoda.
I taxi
Sono innumerevoli come i tuk tuk, dei colori piรน svariati a seconda della compagnia a cui appartengono, ma tutti con la stessa tariffa. Mi raccomando non accettate corse in taxi senza tassametro! Chiedete sempre il “taximeter”!
Muoversi in taxi, nonostante il traffico rimane il metodo piรน comodo (l’aria condizionata รจ sempre accesa) e conveniente. Il tassametro si alza quasi esclusivamente quando il taxi รจ in movimento, facendo in modo che il traffico non sia causa di sovrapprezzi eccessivi. Una corsa che in tuk tuk puรฒ costarvi 150 baht, in taxi arriva a costarne anche 80-100. Ovviamente se volete essere comodi e pagare di meno dovrete sacrificare leggermente il tempo di trasferimento.
Altro consiglio utile sia per taxi che soprattutto per i tuk tuk. State sempre attenti ai soldi che avete in tasca prima di partire, perchรฉ gli autisti potrebbero non avere il cambio per banconote troppo grandi.
A noi ad esempio รจ capitato di voler pagare con 1000 baht una corsa da 60 e l’autista, stizzito non aveva il resto da darci, costringendoci a pagare solo qualche decina di baht, con le uniche monetine che avevamo in tasca.
Per calcolare in anticipo il prezzo indicativo della vostra corsa in taxi, potete utilizzare uno dei tanti strumenti online a disposizione, come ad esempio taxi-calculator.com
Barca
A Bangkok รจ attivo anche un servizio di battelli che permettono di raggiungere diversi punti della cittร evitando il traffico infernale. In moltissimi casi, possono risultare comodissimi per gli spostamenti, oltre che divertenti e panoramici.
Il prezzo dei battelli va dai 10 ai 20 baht, a seconda della lunghezza del vostro tragitto.
Tra le varie attrazioni toccate da questo servizio possiamo ricordare il Golden Mount, la Jim Thompson House, Ratchaprasong e l’Erawan Shrine.