Singapore è uno degli stati più piccoli del mondo, eppure è in grado di offrire attrazioni per quasi tutti i gusti. Dalla passeggiata sul lungo mare, ai bellissimi parchi. Dalle chiese ai templi Buddhisti, Indù, fino alle moschee, il passo è brevissimo, letteralmente. Per non parlare dei suoi grattacieli e i suoi negozi lussuosissimi.

In questa breve guida vi proponiamo 17 luoghi da vedere assolutamente se vi trovate a Singapore.

 

Tutto su Singapore

1. Gardens by the Bay

Molto più di un parco, questo splendido giardino è il cuore pulsante della città. Include 380 mila piante e si estende per oltre 101 ettari.

Imperdibili i suoi giganteschi alberi della vita, sui quali è possibile salire per una visita panoramica e che ogni giorno al tramonto (alle 20 circa) incantano turisti e locali con giochi di luci e musica.

Orari Prezzi
Parco dalle 5.00 alle 02.00 ingresso gratuito
Cloud Forest Dome e Flowers Dome dalle 9.00 alle 21.00 28 SGD (17,62 EUR)
Skyway sugli alberi della vita dalle 9.00 alle 21.00 8 SGD (5,03 EUR)

 

Come arrivare: la fermata più vicina è: Marina Bay MRT Station (NS27/CE2) o Bayfront MRT Station (CE1).

2. Botanic Gardens

E’ patrimonio dell’UNESCO. Si tratta di un giardino tropicale famosissimo in tutto il mondo per la sua biodiversità. Al suo interno piante, spezie, alberi da tutto il mondo. E’ presente anche un National Orchid Garden, in un’area con accesso a pagamento.

Il parco offre ogni settimana visite guidate gratuite, potete consultare il giorno e la tipologia di tour a questo link: www.nparks.gov.sg

Orari Prezzi
Parco dalle 5.00 alle 00.00 ingresso gratuito
National Orchid Garden dalle 9.30 alle 19.00 5 SGD (3,15 EUR)

 

Come arrivare: Il parco si trova immediatamente fuori dall’uscita della fermata “Botanics Gardens MRT” (CC19) della metropolitana.

3. China Town

Il 74% della popolazione di Singapore è di origine cinese, per questo motivo il quartiere Cinese di questa città è molto particolare rispetto a quello di altre città in Europa e nel mondo.

Palazzi bassi, odore di incenso, lanterne lungo la strada, cibo tipico, templi taoisti e delle vie stranamente pulite e tenute bene (ma d’altronde a Singapore bisogna aspettarselo).

Qui potrete godere di una bellissima vista dal Pinnacle@Duxton, l’edificio più alto di tutta la zona dal quale per appena 5 SGD avrete modo di guardare la città e l’isola di Sentosa da un punto di vista privilegiato.

Non perdetevi inoltre i Templi di cui vi parleremo qui sotto e il mercato tipico che si snoda lungo il quartiere dalle 10.00 alle 22.00.

Come arrivare: Exit A (verso Pagoda Street) della fermata Chinatown sulla North-East Line

4. Buddha Tooth Relic Temple

È il fulcro di tutto il quartiere. Nonostante la sua costruzione sia recentissima (è stato ultimato nel 2007), questo tempio è in grado di lasciare stupefatti i suoi visitatori.

La sua struttura è divisa in più piani, al primo potrete assistere a delle bellissime cerimonie con preghiere, canti e suonatori di tamburi cinesi, all’interno di una stanza letteralmente costellata sulle pareti da migliaia di piccoli buddha.

Ai piani superiori un museo dove viene raccolta la storia dei più importanti monaci buddhisti di Singapore e al quarto piano il reliquario dove si dice sia custodito il canino sinistro di Buddha, in una stanza completamente dorata (all’interno della stanza dove è custodito il dente sono presenti 320 chilogrammi di oro, donati per la maggiorparte dai fedeli)

All’ultimo piano un bellissimo giardino con al centro un enorme ruota delle preghiere “prayer wheel”.

Orari: tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00

Prezzi: ingresso gratuito

5. Chijmes

Chijmes è complesso storico di Singapore nato come convento cattolico nel 1852. Oggi viene utilizzato come location per celebrare matrimoni ed è stato inserito nella lista degli monumenti storici della città.

A seguito di un profondo restauro avvenuto negli anni 90, questo complesso ospita oggi anche diversi ristoranti etnici all’aperto e alcuni negozi.

Orari: dalle 08.00 alle 03.00

6. Sri Mariamman Temple

Un altro tempio, anche in questo caso all’interno di China Town, ma questa volta di credo Hindù. Rappresenta il più antico tempio Induista dello stato di Singapore e anche per questa sua valenza culturale è stato inserito dei monumenti nazionali più importanti diventando un’attrazione turistica rinomata e apprezzata.

Oggetto di particolare attenzione è sicuramente la porta di ingresso al tempio che può contare su centinaia di coloratissimie statue.

All’interno del complesso è possibile trovare 3 templi: quello dedicato alla Dea della pioggia Mariamman e due templi minori dedicati a Rama e Murugan.

Orari: Dalle 5:30 am alle 12:00 e dalle 18:00 alle 21:00

Prezzi: ingresso gratuito

7. Little India

Si tratta di uno dei quartieri più vivaci della città. Include moltissimi ristoranti e negozi di spezie, sete e altri manufatti di origine indiana. Il quartiere indiano inoltre affascina per le sue abitazioni in stile coloniale.

All’interno di questo quartiere potrete ammirare il Sri Veeramakaliamman, il tempio Hindù più antico del quartiere, risale al 1881, ma il suo aspetto attuale risale al 1986.

Molto particolari in questo quartiere sono le feste.

  • Thaipusam, la festa che viene celebrata tra Gennaio e Febbraio, in cui potete assistere ad una processione in cui gli uomini si attaccano al corpo degli ornamenti, mentre le donne seguono la processione con del latte.
  • Deepavali, la festa delle luci celebrata tra Ottobre e Novembre. La via principale di Little India Serangoon Road, viene decorata con luci e marcatini all’aperto.

Se volete fare shopping invece vi consigliamo il Tekka Market, dove troverete anche diversi stalli che vendono cibo tipico indiano.

Come arrivare: Little India MRT Station (NE7). Sembra di entrare in India e di non essere più a Singapore.

8. Kampong Glam

Un mix tra quartiere arabo e luogo alla moda dove trovare decine di locali e negozietti. Qui potrete mangiare in un ambiente colorato e accogliente e fare una passeggiata tra le bancarelle della via pedonale Bussorah, parallela ad Arab Street, dalla quale si scorge distintamente la Masjid Sultan, la bellissima moschea del sultano nella quale è possibile entrare coprendosi adeguatamente.

Questa moschea è famosa per la sua cupola completamente dorata e per i suoi bellissimi lampadari.

Come arrivare: La ferma ta della metro MRT è Bugis (EW12, East West Line), che si trova a circa 5 minuti a piedi da Arab Street

9. Marina Bay Sands

Hotel grattacielo con la piscina più alta del mondo. E’ possibile visitare il bar della terrazza situata all’ultimo piano per godere del panorama. L’ingresso alla piscina è consentito solo agli ospiti della struttura.

Per i “non ospiti” o per coloro che non desiderano consumare presso il bar sulla terrazza, è possibile acquistare un biglietto per visitare lo SkyPark Observation Deck con vista panoramica sulla città dal 57esimo piano.

Fanno parte di questo complesso anche tutti i negozi presenti al piano inferiore della struttura. Qui potrete trovare flagship store di tutti i più importanti brand di lusso al mondo, ma anche moltissimi ristoranti. Curioso il canale artificiale presente al piano interrato, dove i turisti vengono trasportati per un breve giro in gondola.

Orari

  • Infinity Pool: dalle 6.00 alle 23.00
  • Observation Deck: dalle 9.30 alle 21.00 (23.00 il Venerdì, Sabato e Domenicay)
  • Centro Commerciale: dalle 10.30 alle 23.00

Prezzi

  • Infinity Pool: ingresso gratuito riservato agli ospiti dell’hotel
  • Observation Deck: 23 SGD (gratuito per gli ospiti dell’hotel)
  • Centro Commerciale: ingresso libero

10. Bay Front e Marlion

Una passeggiata al tramonto lungo il Bay Front fino ad arrivare al famoso leone simbolo della città. Non perdetevi questo “must do” se vi trovate a Singapore.

Passeggiando su questa promenade la sera avrete anche la possibilità di ammirare il fantastico spettacolo chiamato “Spectra – A Light and Water Show”, uno spettacolo di luci, acqua, fuoco e proiezioni che vi incanterà.

Orari Spectra: alle 20 e alle 21 (Venerdì e Sabato alle 20, 21 e 22)