Bucarest è senza ombra di dubbio una delle nuove mete turistiche toccata e fuga più gettonate.
Il suo “risorgimento” post dittatura passa da una storia e da una cultura molto radicata nel territorio che si sposa perfettamente con la visione di una città viva, energica e movimentata, in grado di regalare ai nuovi visitatori un’esperienza piacevolissima ad un prezzo veramente basso.
Abbiamo visitato le sue bellezze per 2 giorni a cavallo tra Luglio e Agosto 2017 e queste 12 mete sono l’estratto della nostra permanenza:
Mappa:
1. Chiesa Stavropoleos
Questa piccola Chiesa ortodossa e il relativo monastero sono ottimi esempi dello stile Brâncoveanu, famoso per le robuste colonne tortili, gli archi arabeschi e i colori tenui. La parte migliore è il piccolo cortile attiguo, dove potete rimanere seduti ad ammirare i dettagli dell’edificio, accompagnati dalle note della musica sacra proveniente dall’interno.
Prezzo: ingresso gratuito
Orari: 08.30 – 18.00, tutti i giorni.
2. Palazzo del Parlamento
Fatto costruire da Ceausescu negli anni 80 e 90, è possibile la visita in circa un’ora, l’ingresso si trova sul lato destro dell’edificio, verso B-Dul Nationale Unite. Nella visita sono compresi la terrazza, i sotterranei (che poi equivalgono al piano terra), molte sale utilizzate ancora oggi dai parlamentari rumeni oltre che alcune stanze istituzionali, per la stampa e altri spazi voluti da Ceausescu che mai utilizzò realmente.Una bellissima visita e se trovate la guida simpatica, saprà riempirvi di curiosità e aneddoti divertenti.
Prezzo: 35 Lei (8€) – Telecamere e Cellulari: 30 Lei (7€)
Orari: dalle 10.00 alle 16.00, tutti i giorni. Guide in Inglese disponibili ogni mezz’ora gratuitamente Ultimo ingresso 15.30.
3. Museo Nazionale di Arte Contemporanea
Si trova nel complesso del Parlamento. Ospita opere spesso umoristiche e provocanti contemporanee. All’ingresso due originali ascensori accolgono i visitatori. www.mnac.ro/en
Prezzo: ingresso gratuito
Orari: dalle 10.00 alle 20.00, lunedì chiuso
4. Monastero di Radu Voda
Un tranquillo monastero, non troppo lontano dal centro storico. Un’esplosione di colori, sia dentro che fuori. Questa chiesa ortodossa è molto frequentata dai fedeli della zona, che silenziosamente pregano i propri santi attorno a magnifici affreschi colorati e decorazioni preziose.
Prezzo: Ingresso Gratuito
Orari: dalle 07.00 alle 21.00
5. Chiesa di Kretzulescu
Questa chiesa in stile Brâncoveanu si trova all’interno di un piccolo parchetto nel centro della città. Venne dedicata a Maria Assunta e ai santi arcangeli Michele e Gabriele e ha una storia di quasi 300 anni. Al suo interno custodisce bellissime decorazioni e un candelabro in bronzo smaltato.
Prezzo: Ingresso Gratuito
6. La metropolitana “Politehnica”
La fermata della metropolitana “Politehnica” fu costruita alla fine degli anni 80 utilizzando bellissimi marmi in cui sono incastonati fossili di oltre 80 milioni di anni fa. Se capitate in questa stazione, fermatevi qualche minuto ad ammirare il pavimento.
Prezzo: Ingresso Gratuito
7. Parco Cismigiu
Il parco conta decine di alberi, fiori esotici e piante autoctone e importate. Imperdibili il delizioso roseto e la “rotonda degli scrittori”, che contiene i busti in cemento degli autori rumeni più importanti. Completate la visita con un pranzo nella terrazza accanto al lago. È anche possibile noleggiare una barchetta e fare un giro sul laghetto. Purtroppo lo abbiamo trovato un po’ sporco.
Prezzo: Ingresso Gratuito
8. Macca-Villacrosse Passage
Passaggio coperto dove è possibile trovare moltissimi locali e negozi e dove si fuma la miglior shisha della città.
Prezzo: Shisha 23 Lei (4,5€)
9. Il monasteo di Snagov
Questo monastero raggiungibile in circa 50 minuti da Bucarest si trova su un’isola circondata dal lago omonimo. Si dice che al suo interno siano custodite le spoglie del leggendario conte Dracula.
Prezzo: 15 Lei (3€)
Orari: dalle 7.30 alle 18
Come arrivare: con tour organizzato o con auto noleggiata
10. Un pasto tradizionale al Caru cu bere
Un ristorante storico nel centro della città, con centinaia di posti a sedere in tipico stile austriaco. Gli interni sono veramente pregiati. Vale la pena mangiare una sera. Chiedete di stare all’interno.
Prezzo: un piatto unico, con bevanda, dai 15 ai 25 euro a testa
Orari: dalle 08.00 alle 00.00
11. Una passeggiata tra le vie di Lipscani
Questa via e tutte quelle che la circondano si trova nel centro storico di Bucarest, l’unica parte di città antica sopravvissuta al delirio comunista di Ceausescu. Il quartiere più autentico e per certi versi turistico della città. Decine di ristoranti, bar, pub, una via completamente dedicata ai discopub con musica a vulumi assurdi e cubiste semi nude che ballano sui pali. Sicuramente vale una passeggiata post cena, o un aperitivo.
12. Una visita al mercato giornaliero di Obor
Il vecchio mercato, che fino al 2007, anno di demolizione, poteva vantare il record di mercato più antico di tutto l’Est Europa, sulle sue macerie è stato ricostruito un mercato moderno al coperto che mantiene intatta la sua anima tradizionale. Tra bancarelle di frutta e verdura, carne e pesce potrete trovare qualsiasi cosa stiate cercando! Qui tutto fa respirare aria di Romania e solo per questo vale la pena perdersi e perderci un po’ di tempo.
Prezzo: ingresso gratuito
Orari: dalle 06.00 alle 20.00
Bonus: Hanul lui Manuc ( 08.00 – 02.00)
Corte dove un tempo si fermavano le carovane. Oggi è un ristorante dove mangiare carne.