Parti con noi in
Malesia
Nessun articolo trovato.
Malesia
Popolazione: 32.049.700
Capitale: Kuala Lumpur (e Putrajaya)
Fuso Orario: Il fuso orario della Malesia è +7h rispetto all’Italia; +6h quando in Italia vige l’ora legale (da Marzo a Ottobre).
Moneta: La moneta ufficiale è il Ringgit, abbreviato in RYM o RM - Il cambio aggiornato è 1 MYR (0.25 USD)
Lingua: La lingua ufficiale è il Bahasa Melayu. Tra la popolazione di etnia cinese, molto presente nel paese, sono diffusi il Mandarino e altri dialetti cinesi. L’inglese è comunque parlato dalla maggioranza della popolazione, soprattutto nelle città.
Scopri le nostre mete in Malesia
Articoli top sul paese

Il paese dei fuochi e di Sandokan

La Malesia è uno stato del Sud Est Asiatico che comprende la parte peninsulare confinante con la Thailandia e in cui è presete la capitale Kuala Lumpur e alcune isole quali Langkawi e Penang, oltre che tutta la parte settentrionale del Borneo, confinante con l’Indonesia e il Brunei.

 

Info utili prima di partire:

 

Il visto d’ingresso

Il visto d’ingresso per turismo non è richiesto ai cittadini Italiani intenzionati a viaggiare sul territorio malesiano per meno di 3 mesi. È tuttavia richiesto un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.

 

 

Situazione Sanitaria

Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria per chi arriva dall’Italia. Nel paese è presente la Dengue, malattia provocata dalla puntura delle zanzare a cui al momento non è ancora possibile vaccinarsi, ma che nella sua forma più comune è molto simile ad una banale influenza. Sono stati riscontrati anche casi di Febbre Giapponese ed Epatite A.

La malaria invece non è presente in Malesia. È buona prassi assumere almeno una settimana prima di partire e durante tutto il viaggio dei fermenti lattici da 3miliardi e più fermenti attivi. Si raccomanda sempre di fare attenzione ai cibi crudi, specialmente la frutta sbucciata e di non bere acqua e ghiaccio provenienti dal rubinetto. Solo bottigliette confezionate e cubetti col buco (sicuri perché provenienti dalle macchine del ghiaccio), per evitare dolori di stomaco.

 

 

Standard Elettrico

Lo standard elettrico in Malesia è di 240V/50Hz.

Le prese utilizzate sono di tipo (G). E’ necessario l’adattatore per le prese italiane.

 

G

(in Italia utilizziamo prese di tipo: C,F,L con 230V/50Hz)

 

 

Cosa portare?

● Portate sempre con voi un’assicurazione sanitaria che vi copra per tutto il viaggio. (AXA e Columbus sono tra le migliori)
● Per coprirvi dalla pioggia non scordate di portare un kway e un copri zaino se siete backpackers
● Il repellente anzizanzare è molto consigliato, soprattutto se vi trovate nella giungla
Vestiti leggeri, estivi, pantaloncini corti o modulabili, una felpa è più che sufficiente (soprattutto per coprirvi in aeroporto e sugli aerei dove è presente l’aria condizionata)

 

 

Quando andare?

Il clima Malese è equatoriale con caldo, umido e forti precipitazioni tutto l’anno.

Le temperature in tutto il paese sono molto calde e vanno da una minima di 23-24 gradi, ad una massima di oltre 33 gradi, registrata soprattutto nei primi sei mesi dell’anno. La temperatura del mare è molto calda e va dai 27 ai 30 gradi.

Le precipitazioni variano a seconda delle regioni ed è necessario dividere il paese in tre macro aree: la parte peninsulare occidentale, la parte peninsulare orientale e il borneo.

La parte peninsulare orientale (es. Kota Baharu al confine con la Thailandia) è esposta ai monsoni, a Novembre e Dicembre  si registrano precipitazioni oltre i 600mm (con una media di 21-22 giorni di pioggia). I mesi meno piovosi vanno da Febbraio ad Agosto, con meno di 200mm e una media di 10-15 giorni di pioggia al mese.

La parte peninsulare occidentale (es. Kuala Lumpur, Penang, Langkawi) risulta più riparata. A Kuala Lumpur le piogge superano i 200mm solo in primavera e in autunno. Più secchi i mesi estivi e invernali. Qui il mese più piovoso è Novembre con oltre 290mm spalmati su 18 giorni di precipitazioni.

Nel Borneo la zona più piovosa è l’area attorno a Kuching. Qui da ottobre a Marzo le precipitazioni non scendono sotto i 300mm (a  Gennaio 700mm). I mesi con meno precipitazioni vanno da Maggio ad Agosto. Questi mesi sono dunque anche i migliori per visitare l’isola. A Kota Kinabalu, nel Sabah, le precipitazioni scendono anche sotto i 100mm nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile. Se ci si sposta invece nell’entroterra, al parco Nazionale di Mulu, ci si può aspettare che piova ogni pomeriggio dell’anno. È stato calcolato però che siano meno di 10 i giorni in un anno nei quali piove a Mulu durante la mattinata.

In definitiva possiamo affermare che non esiste un mese particolarmente indicato per visitare la Malesia, ma sicuramente è meglio evitare il periodo dei monsoni e dunque è preferibile viaggiare da Aprile ad Agosto.

Maggiori informazioni qui: www.climieviaggi.it/clima/malesia