La città santa, culla delle 3 religioni monoteiste più importanti al mondo. Tutti la conosciamo fin dalla nostra infanzia, la abbiamo studiata, ne abbiamo sentito parlare a catechismo, in chiesa, in tv.
Ma nel concreto, cosa offre questa città tanto speciale? Quali sono i luoghi che in un viaggio in a Gerusalemme non possiamo proprio lasciarci sfuggire?
Abbiamo provato a condensarli in un unico post. Speriamo possano esservi d’aiuto nel vostro prossimo viaggio.
Visita la Giordania con i nostri tour:
1. Muro del pianto
Il luogo più significativo e sacro della religione Ebraica. Si tratta di una parete alta 19 metri (nella parte visibile e non sotterranea) e lunga 488 metri (di cui meno di 100 non coperti da altre costruzioni), costruita presumibilmente nel 19 AC.
Nelle fessure del muro, ebrei da tutto il mondo infilano foglietti contenenti preghiere. Secondo la credenza ebraica, il muro è il punto più vicino a Dio, ovvero il luogo più vicino al punto in cui venne costruito il primo tempio di Salomone e da qui Dio può ascoltare le loro preghiere e richieste.
Alcuni musulmani ritengono anch’essi che il muro sia sacro. Secondo la leggenda Maometto una notte si spostò da La Mecca a Gerusalemme con un cavallo alato che poi parcheggio nei pressi di un muro. Alcuni ritengono che sia lo stesso muro venerato dagli Ebrei e pertanto lo chiamano “al-Burāq”.
Vi consiglio la visita al Muro anche in notturna o la mattina molto presto, quando i fedeli si riuniscono per la preghiera mattutina con il tipico scialle da preghiera chiamato Talled.
Orari: tutti i giorni, 24 ore su 24
Prezzo: ingresso gratuito
2. Monte del Tempio
Il luogo di culto più conteso al mondo, essendo considerato sacro da Ebrei, Cristiani e Musulmani. Il monte, anche chiamato Spianata delle Moschee, ospita 3 edifici: la moschea al-Aqsa, la cupola della Roccia e la cupola della Catena, assieme a quattro minareti.
- Si tratta della parte superiore rispetto al Muro Occidentale ed è quindi il luogo dove secondo gli ebrei furono eretti il primo e il secondo tempio di Salomone costruiti sulle macerie del tabernacolo, dove era custodito il Santo dei Santi, ovvero l’area dove si trovava la presunta pietra di fondazione del mondo (da qui il nome Cupola della Roccia).
- Secondo i musulmani Maometto venne assunto in cielo dalla roccia situata in cima al monte (la Cupola è il terzo luogo più sacro ai musulmani dopo La Mecca e la Moschea del Profeta a La Medina.
- Secondo i cristiani, qui Gesù si recò più volte durante la sua vita pubblica per discutere con i sacerdoti del Tempio.
Le moschee presenti sul monte non sono visitabili al loro interno per le persone non musulmane.
Orario invernale: tutti i giorni dalle 7:30 alle 10:30 e dalle 12:30 alle 13:30
Orario estivo: tutti i giorni dalle 8:30 alle 11:30 e dalle 13:30 alle 14:30
Prezzo: ingresso gratuito
3. Città vecchia
Un monumento a cielo aperto, ogni via, ogni angolo, scalino e abitazione trasudo secoli di storia e bellezza. Le pietre bianche, posate nelle varie epoche, dagli anni prima di Cristo fino ad oggi, si amalgamano in un unica grande città, caotica. Qui, convivono Cristiani, Musulmani, Ebrei e Armeni (anche se questi ultimi non costituiscono di per sè un movimento religioso). Il quartiere è diviso in 4 grandi quartieri, per un totale di poco meno di 40 mila abitanti (di cui quasi 30 mila musulmani, 3000 ebrei, 6000 cristiani e 1000 armeni).
Se volete conoscere meglio la nascita di questi quartieri e la complessa evoluzione della città nei secoli, vi consiglio di affidarvi ai tour gratuiti offerti da Sandemans, che ogni giorno alle 11 partono dalla porta di Jaffa e vi portano in giro per la città alla scoperta della sua storia (senza entrare in nessun luogo) ma spiegandone in circa due ore di tour, la nascita e l’evoluzione dei quartieri e degli edifici sacri e in piccola parte anche la storia dei conflitti religiosi che sono nati al loro interno.
4. Basilica del Santo Sepolcro
Si tratta della chiesa costruita sul luogo dove si ritiene che venne eseguita la crocifissione di Gesù Cristo. Meta irrinunciabile di pellegrinaggio in Terra Santa. Il Santo Sepolcro è l’unico luogo tra quelli sacri alla religione Cristiana, della cui esistenza si possiedono prove archeologiche risalenti ad appena un centinaio d’anni dopo la morte di Gesù. Si tratta di una chiesa sotto la giurisdizione della Chiesa Cristiana Ortodossa, dove però, grazie agli accordi intercorsi nel cosiddetto Status Quo, sono presenti 6 diverse chiese, ognuna delle quali con facoltà di celebrare le proprie messe in uno spazio o altare. Le 6 chiese presenti sono: cattolica, greca ortodossa, siriaca ortodossa, copta, armena, etiope
All’interno della chiesa è possibile visitare la pietra dell’unzione di Cristo, ma soprattutto l’Edicola, dove è custodita la Tomba di Cristo. Vi avviso che per poter entrare nell’Edicola, potreste dover fare anche 1 ora di coda.
Orario: tutti i giorni dalle 04:00 alle 19:00
Prezzo: ingresso gratuito
5. Tour notturno nella Gerusalemme sotterranea
L’ingresso al tunnel si trova poco prima del Muro del Pianto, sulla sinistra. Si tratta di un tour guidato alla parte sotterranea del Muro. Grazie a questo Tunnel potrete rendervi conto di quanto alto fosse in origine il muro e di quanto ora sia rimasta solo una piccola parte esposta. Durante la visita, che costeggia il Muro Occidentale per diverse decine di metri, la guida vi spiegherà meglio la genesi dei due templi di Gerusalemme e vi condurra lungo portici risalenti a decine di secoli fa. Per visitare il tunnel è necessario prenotare in anticipo a questo indirizzo: www.ibookisrael.com (la visita dura poco più di 1 ora)
Orari: dalle 07:00 alle 19:00 circa. Venerdì chiusura alle 12:00
Prezzo: 35 Shekel (8,3 euro)
6. Il mercato Mahane Yehuda
Chiamato da tutti Shuk (mercato), è il mercato più caratteristico di Gerusalemme. Frequentato sia da locali che da turisti, qui è possibile mangiare e fare shopping. Gran parte del mercato si trova al coperto. Il mercato di Mahane Yehuda è un mix riuscitissimo di tradizione e modernità.
Orari: tutti i giorni, 24 ore su 24
Come arrivare: dalla porta di Damasco, prendere la light rail, in direzione Mount Herzi e scendere dopo 4 fermate alla fermata Mahane Yehuda. Il biglietto per una corsa singola si acquista alle macchinette presenti alla fermata dell’autobus e costa 5,9 shekel (1,4 euro)
7. Museo dell’olocausto
Il museo Yad Vashem è il centro mondiale per la Memoria dell’Olocausto avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Una visita toccante e imperdibile, dove ripercorrere all’interno di un enorme struttura in cemento armato, uno dei capitoli più brutti della nostra storia recente e che culmina con la Sala dei Nomi, un imponente cupola in cui sono esposti i volti di centinaia di Ebrei morti durante lo sterminio nazista.
Al suo esterno inoltre si trovano diversi monumenti, giardini e la Sala della Memoria.
Orari: Dom-Mer 9:00-17:00, Giov 9:00-20:00, ven 9:00-14:00
Prezzo: ingresso gratuito
Come arrivare: con la Light Rail in circa 25 minuti dalla Porta di Damasco fino alla fermata Mount Herzl LRT Station (capolinea), prezzo del treno 5,9 NIS a tratta (1,40€)
8. Monte degli Ulivi
Si tratta del cimitero più antico ancora in funzione al mondo. Occupa una vastissima area ad est della città antica ed è costituito da migliaia di lapidi bianche.
Il Monte degli Ulivi occupa complessivamente tre alture: la “Karmas-Sayyad” (Vigna del cacciatore); la “Djebel et Tur” (Monte Santo) e la “Djebel Baten al-Hawa” (Ventre del vento).
Ai loro piedi si trovano l’orto degli ulivi, dove si dice che Gesù Cristo si ritirò prima della passione e la Yad Avshalom, la Tomba di Salomone.
Come arrivare: dalla Porta di Damasco, dirigersi verso la stazione degli autobus araba che si trova di fronte alla porta a sinsitra (quella con gli autobus blu). Una volta qui, cercata l’autobus numero #75 e chiedete per sicurezza che sia quello giusto. Vi porterà fino alla sommità del monte, da cui poi potrete scendere anche a piedi. Sono circa 2km verso la città antica.
9. Chiesa Russa di Maria Maddalena
Cosa ci fa una chiesa russa tra le colline di Gerusalemme? Si tratta di una costruzione risalente alla fine del 1800 in perfetto stile architettonico russo del XVI secolo. Fu fatta costruire dallo zar Alessandro III di Russia, in memoria di sua madre l’imperatrice Maria Aleksandrovna.
La chiesa purtroppo non è aperta molto spesso, ma al suo esterno è possibile trovare un meraviglioso giardino mantenuto con cura dalle 40 suore che abitano il monastero. Un oasi di pace che vi farà sentire per qualche istante in Russia.
Orari: Martedì e Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00
Come arrivare: dalla Porta di Damasco, dirigersi verso la stazione degli autobus araba che si trova di fronte alla porta a sinsitra (quella con gli autobus blu). Una volta qui, cercata l’autobus numero #75 e chiedete per sicurezza che sia quello giusto. Vi porterà fino alla sommità del monte, da cui poi dovrete scendere leggermente per arrivare alla chiesa.
10. Monastero della Croce
Un antichissimo monastero costruito nel XI secolo che a prima vista appare più come una fortezza che un luogo di culto, appartenente alla Chiesa Greco-Ortodossa.
Secondo la tradizione qui si trovava l’ulivo utilizzato per costruire la croce di Gesù.
Al suo interno è possibile ammirare dei bellissimi affreschi del XIII secolo e a ridosso dell’altare un pavimento mosaicato.
Orari: dalle 10:00 alle 16:30. Chiuso Domenica.
11. Museo di Israele
Famoso per la cupola a punta presente al suo esterno, ma anche e soprattutto perché al suo interno sono conservati alcuni rotoli appartenenti ai Rotoli del Mar Morto. L’insieme di scrittura antichissime contenenti tra le altre cose, versi Biblici Ebraici.
All’interno del complesso sono presenti:
- la collezione di arte moderna Bezalel Museum of Fine Arts;
- una vasta collezione di oggetti ebraici ed etnografici, un’esposizione di oggetti provenienti dalla diaspora delle comunità ebraiche;
- una galleria di opere d’arte;
- una serie di esposizioni sull’evoluzione del territorio di Israele;
- una galleria di opere provenienti da Africa, Nord e Sud America, Oceania ed estremo oriente;
- un’ala dedicata all’archeologia in cui sono esposti artefatti dalla preistoria al XV secolo;
- un’esposizione di sculture a cielo aperto con più di 60 opere;
- lo Shrine of the Book, una sala in cui sono esposti i famosi Rotoli del Mar Morto ed altri rari manoscritti biblici;
- un’ala dedicata ai più giovani con gallerie e workshop;
Orari: Sab, Dom, Lun, Mer, Gio: dalle 10:00 alle 17:00; Mar: dalle 16:00 alle 21:00; Ven: dalle 10:00 alle 14:00
Prezzo: 54 Shekel (12,8 euro)
Come arrivare: con gli autobus: 7, 9, 14, 35, 66
12. Quartiere Armeno e Cattedrale di St. James
Si tratta forse della zona meno visitata di tutta Gerusalemme. I suoi abitanti infatti vivono in una sorta di ghetto privato in cui è consentito ai turisti di entrare per pochissime ore durante la giornata e in orari improbabili.
Al suo interno si trova la Cattedrale di San Giacomo dove vengono custoditi i resti di San Giacomo il minore (cugino di Gesù e apostolo). In una delle cappelle sulla sinistra della Cattedrale si trova inoltre la reliquia della testa di San Giacomo il maggiore (anch’egli apostolo).
Orari: tutti i giorni dalle 6:30 alle 07.30 e dalle 15:00 alle 15:40. Sabato dalle 6:30 alle 9:30.
13. Molto molto altro
Le cose da vedere a Gerusalemme sono veramente tante, sarebbe quasi impossibile trattare tutte le attrazioni in una sola pagina, per questo ho deciso di elencarvene solo alcune:
- Piscina di Betzaeta
- Tomba di David
- Tunnel di Ezechia
- Basilica della Dormizione di Maria
- La Torre di David
- Knesset (il parlamento Israeliano)
- Wohl Rose Park
- Montefiore Windmill
- Chiesa della Visitazione
- Via Dolorosa e le stazioni della Passione all’interno della città
- Cappella della Flagellazione
- Solomon’s Quarries (Zedekiah’s Cave) e il quartiere arabo fuori dalle mura
- Kidron Valley