
Tra politica e conflitti, in queste terra è nata la religione
Israele, ufficialmente Stato d’Israele è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania a est e striscia di Gaza a sud-ovest.
Dal 1948 è in primo piano a causa dei fatti di guerra relativi al conflitto Arabo-Israeliano ancora oggi irrisolti.
Cosa sapere prima di partire:
Il visto d’ingresso
Per turismo non è richiesto ai cittadini Italiani intenzionati a viaggiare sul territorio Israeliano per meno di 90 giorni. È tuttavia richiesto un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Per evitare problemi con alcuni stati arabi (tra cui Siria, Iran, Libano, Libia, Sudan, Yemen, Kuwait) Israele non appone il timbro sul passaporto ai turisti provenienti dall’Italia.
Ti sarà quindi consegnato un foglio azzurrino su cui verrà apposto il timbro e che dovrai OBBLIGATORIAMENTE conservare fino all’uscita dal paese. Sappi che i controlli in aeroporto quando si entra, ma soprattutto quando si esce, dal paese, sono molto severi e in alcuni casi possono durare anche ore.
Solitamente si viene “interrogati” più a lungo quando si hanno sul passaporto timbri di stati Islamici (es. Iran). La regola numero uno durante i controlli è essere sempre sinceri. Al confine sud con la Giordania Yitzhak Rabin-Wadi Araba viene applicata una tassa per i turisti che escono da Israele ed entrano in territorio giordano pari a 105 NIS. Se vuoi avere maggiori informazioni su Israele e i controlli in aeroporto, leggi le nostre risposte alle domande più frequenti.
Situazione sanitaria
La situazione sanitaria è ottima in Israele e non sono riportati obblighi o raccomandazioni per malattia o virus specifici. Rimangono tuttavi valide le consuete regole sul consumo di cibi:
- Mangiare cibi cotti e serviti caldi
- Mangiare e bere solo prodotti lattiero-caseari pastorizzati
- Mangiare solo frutta e verdura che si può lavare con acqua potabile o sbucciare
- Bere solo acqua in bottiglia o bollita o bevande imbottigliate e sigillate
Quando andare?
Il periodo consigliato è in primavera e in autunno, quando il caldo non è eccessivo.
Maggiori informazioni qui: climieviaggi.it/clima/israele
Cosa portare?
- Porta sempre con te un’assicurazione sanitaria che ti copra per tutto il viaggio.
- Per ripararti dal caldo, portati un cappello o un ombrello. In inverno una giacca, soprattutto a Gerusalemme e nelle zone di montagna.
- Un repellente anzizanzare. Ti consiglio questo Vape Derm che può essere spruzzato anche sui vestiti.
- Una crema solare è spesso indispensabile per evitare scottature, soprattutto nella stagione calda (qui il sole non scherza) e l’aria calda proveniente dal deserto non aiuta di certo. Tra le migliori creme solari in quanto ad efficacia posso garantire su Lierac. Non troppo convenienti, ma ti assicuro che fanno la differenza rispetto ad altri brand meno cari.
- In estate: vestiti leggeri, magliette, pantaloncini corti, scarpe comode e traspiranti (come ad esempio le Nike Tanjun). La sera attento allo sbalzo termico, portati dietro almeno una felpa o una giacca (anche per coprirti in aeroporto e sugli aerei dove è presente l’aria condizionata).
- In inverno: le temperature scendono e possono raggiungere anche lo zero, si consiglia dunque un abbigliamento adeguato, tessuti caldi e traspitanti e giaccone (il nostro preferito è il 100 grammi che occupa pochissimo spazio in valigia). Potrai ritrovarti in giornate tiepide di giorno e fredde la sera. Il metodo “a cipolla” funziona sempre.
Standard Elettrico
Lo standard elettrico in Israele è di 230V/50Hz.
Le prese utilizzate sono di tipo (C,D,H). Non è necessario l’adattatore per le prese italiane, tranne in alcuni rari casi in luoghi dove sono presenti prese americane di tipo H



(in Italia utilizziamo prese di tipo: C,F,L con 230V/50Hz)
Feste e Festival
Tutti i Sabati | Il Sabato (Shabbat) in Israele è un giorno molto particolare. Tutte le attività commerciali sono chiuse e a volte non vengono garantiti neanche i servizi essenziali (autonoleggio, supermercati, bar, ristoranti) |
Settembre-Ottobre | Il Kippur è considerato il giorno dell’espiazione. È una delle festività più importanti della religione Ebraica e si celebra il giorno 10 del mese ebraico Tishri. Solitamente ricade tra Settembre e Ottobre. Per sapere quando cadrà nei prossimi anni, ti rimando a questa pagina. |
Settembre-Ottobre | Il Rosh haShana è uno dei tre capodanni previsti dall’Ebraismo. Solitamente viene festeggiato tra Settembre e Ottobre. Per sapere quando verrà festeggiato ti rimando a questa pagina. |