E’ innegabile che l’Islanda abbia qualcosa di unico nel suo DNA che la distingue da qualsiasi altro luogo al mondo.

Il fatto che sia un’isola, la sua latitudine e l’isolamento dal resto del mondo hanno favorito nei secoli usi, tradizioni e costumi completamente diversi da quelle del resto dell’Europa.

Tutto sull’Islanda

 

I nostri tour in Islanda

7 notti/8 giorni
Islanda Aurora Expedition

Islanda Aurora Expedition

2.190 1.890
Leggi tutto

7 notti/8 giorni
Islanda Adventure

Islanda Adventure

2.990 1.890
Acquista

 

In questo articolo vogliamo raccontarvi qualche fatto curioso e divertente riguardante questo paese che senza dubbio ha molto da dare a livello storico e culturale oltre che paesaggistico.

1. Gli insetti

In Islanda non ci sono zanzare. Solo durante il periodo estivo, in alcune zone, vicino ai laghi sono presenti alcuni moscerini non troppo fastidiosi.

 

2. Le pecore

 

In Islanda sono presenti più pecore che persone: 350 mila persone vs 480mila pecore secondo i dati rilasciati dallo stesso governo islandese.

 

3. Nomi e cognomi

In Islanda il cognome non viene tramandato, ma si forma partendo dal nome del padre: se ad esempio il padre si chiama Jón (che è tra l’altro il nome più diffuso nel paese), i figli avranno come cognome: Jón-sson (nel caso di maschietto), Jón-sdóttir (nel caso di femminuccia). Questa regola si applica per qualsiasi nome. Fratello e sorella quindi non avranno mai lo stesso “cognome” ma solo lo stesso patronimico.

 

4. I passeggini

 

In Islanda spessissimo è possibile incontrare fuori dai locali pubblici dei passeggini con all’interno neonati. E’ tradizione infatti “forgiare” lo spirito dei bambini islandesi, lasciandoli riposare nei passeggini all’aria aperta, in qualsiasi stagione

 

5. I parenti

 

Esiste un’applicazione dedicata alla popolazione islandese che aiuta a non creare incesti. Essendo la popolazione del paese molto poco numerosa, è molto frequente risultare parenti stretti di persone sconosciute. L’app in questione si chiama Islendiga-App ed emette un suono quando ci si avvicina ad una persona con un grado di parentela molto stretto.

 

6. La flora

 

In Islanda esistono pochissimi alberi e foreste. Gli alberi comprono solo l’1,3% del territorio nazionale

 

7. La fauna

 

La volpe artica è l’unico mammifero autoctono dell’Islanda.

 

8. La lingua

 

Gli Islandesi parlano la stessa lingua che parlavano nel Medioevo i Nervegesi. Rimasti isolati per secoli, hanno mantenuto la stessa lingua immutata per tutti questi anni.

 

9. L’energia

 

Le fonti di energia rinnovabile coprono l’85% del fabbisogno nazionale. 65% con centrali geotermiche e 20% con centrali idroelettriche

 

10. Il cibo

 

Uno dei cibi più schifosi al mondo è una specialità islandese. Si tratta dell’Hákarl, lo squalo putrefatto. Anche il cuore crudo della pulcinella di mare è considerato una prelibatezza.

 

11. La televisione

 

Fino agli anni 80 in Islanda nel mese di Luglio la televisione “andava in ferie”, per permettere agli abitanti di godersi la vita senza distrazioni e senza rimanere lobotomizzati davanti a pubblicità, serie TV e programmi televisivi.

 

12. I libri

 

Gli islandesi sono un popolo di scrittori creativi e lettori accaniti (complice forse anche la noia). In percentuale si calcola che il 10% della popolazione pubblichi almeno un libro nel corso della sua sua vita.

 

13. Le discriminazioni

 

In Islanda la discriminazione sessuale è quasi inesistente. L’islanda è il primo paese al mondo ad aver avuto un primo ministro dichiaratamente omosessuale (Jóhanna Sigurðardóttir) e un paese dove per 4 anni la capitale Reykjavik è stata governata da un sindaco che durante il gay pride si travestiva da drag queen (Jón Kristinsson Gnarr ndr). Non è un caso che l’Islanda sia anche considerato il paese più femminista al mondo.

 

14. I fast food

 

In Islanda non esiste McDonalds o almeno non più. Il Bus Hostel di Reykjavik conserva gelosamente l’ultimo panino di McDonalds venduto nel paese il 30 Ottobre 2009. Trovate una galleria di immagini del panino sul sito dell’ostello

 

15. Alba e tramonto

 

Il 21 Giugno il sole sorge alle 3 del mattino e tramonta a mezzanotte. Viceversa il 21 Dicembre il sole sorge alle 11.30 e tramonta alle 15.30

 

16. La birra

 

Fino al 1 Marzo 1989 in Islanda la birra era illegale
(io sono nato 2 giorni prima e infatti hanno cambiato idea! )

 

17. I vulcani

 

In Islanda in media si assiste ad un’eruzione vulcanica una volta ogni 4 anni. 

 

18. Credenti e credenze

 

Secondo alcuni sondaggi, il 70% della popolazione islandese crede negli elfi, ma solo il 57% della popolazione si dichiara credente in Dio.

 

19. Il lavoro

 

Gli islandesi lavorano in media 43,5 ore a settimana, più di tutti gli altri paesi europei

 

20. La popolazione

 

Il 60% della popolazione islandese vive a Reykjavik
(e infatti sembrerebbe che in questa foto sia presente almeno il 10% di tutta la popolazione Islandese)

 

21. Whale Watching

 

I ricavi totali provenienti dall’osservazione delle balene supera di gran lunga quelli provenienti dalla loro caccia e uccisione

 

22. Temperature record

 

Nel 1939 nei fiordi a nord-ovest del paese, si registrò la temperatura record di 30,5°C. La temperatura minore mai registrata è invece di “appena” -38,5°C

 

23. Le bibite

 

Gli islandesi sono il popolo che in proporzione beve più Coca Cola al mondo

 

24. Strip Clubs

 

Dal 2010 in Islanda gli Strip Club sono vietati per legge. Nonostante questo esistono alcuni “Lingerie Bars”

 

25. Conquiste dell’uomo

 

L’Islanda è una delle ultime terre ad essere stata abitata dall’uomo

 

26. Democrazia

 

In Islanda fu istituita la democrazia nel 930 DC.

Per fare alcuni paragoni, negli stessi anni venivano inventate le frecce infuocate dai cinesi, veniva inventata la rotazione triennale delle colture, non esistevano gli Aztechi, i Maya erano nel pieno del loro splendore, iniziava la costruzione della valle dei templi a Bagan in Birmania, i templi di Angkor Wat non esistevano, mancavano 500 anni alla scoperta dell’America e in Italia si passava dall’alto al basso medioevo.

 

27. I Militari

L’Islanda è l’unico stato membro della NATO in cui non esistono esercito, marina ed aviazione permanenti

 

28. La polizia

I poliziotti islandesi in regolare servizio non sono muniti di armi da fuoco, ma solo di manganello e spray al peperoncino. Il tasso di criminalità in tutta la nazione è molto basso. Un solo uomo è stato sparato e ucciso nel 2013 da quando nel 1944 l’Islanda ha dichiarato la propria indipendenza.

 

29. La guerra

Nella storia dell’Islanda è esistita una sola guerra tra gli anni 60 e 70, chiamata Guerra del Merluzzo, contro la Gran Bretagna e riguardante le zone di pesca comprese tra i due territori. La guerra produsse solo qualche ferito e qualche danno alle imbarcazioni dei due stati.

 

30. La capitale

Reykjavik è la capitale più a nord del mondo.

 

31. La ferrovia

In Islanda non esiste un sistema ferroviario. Quei pochissimi chilometri di binari esistenti, vengono utilizzati solo in estate e per il trasporto di merci.

 

Scopri altre curiosità