Atene è la culla della cultura classica e una delle capitali europee meno care se volete fare un weekend all’insegna del bel tempo, del buon cibo, della cultura e del risparmio, questo è il luogo ideale.
Di seguito vi propongo alcune cose da vedere, alcune scontate, altre un po’ meno, per passare qualche giorno in questa città millenaria.
Tutto sulla Grecia
Mappa delle attrazioni
1. Acropoli
E’ l’attrazione principale della città. Svetta su Atene, trovandosi a 150 metri sopra il livello del mare ed è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 1987. Al suo interno sono presenti alcuni degli edifici greco antichi meglio conservati nel mondo, tra cui: il Partenone, il Tempio di Atena Polias, il Tempio di Atena Nike, l’Odeon di Erode Attico (anfiteatro).
Prezzo: 20 euro
Orari: dalle 08.00 alle 20.00
2. Quartiere Plaka (locali e shopping)
La Plaka è uno dei quartieri più antichi di Atene. Dagli anni 70 un graduale processo di riqualificazione ha fatto in modo che queste vie diventassero ricche di ristoranti, negozi di souvenir e per lo shopping e piccoli locali dove sedersi a sorseggiare una bevanda fresca. Le vie principali di questo quartiere sono pedonali, potrete quindi passeggiare in totale tranquillità; inoltre d’estate, a rendere la vostra visita ancora più piacevole, ci penseranno le decine di bellissimi fiori e rampicanti verdi.
3. Monte Licabetto (e teleferica)
Il monte Licabetto è il più alto dei 7 colli di Atene. All’epoca delle civiltà greca, il monte si trovava al di fuori dei confini della città, per questo motivo non venne considerato come l’Acropoli (punto più alto). Questo colle, regala ai turisti una vista a 360° sulla città, dalla costa sul porto Pireo, fino ad addentrarsi per chilometri tra le montagne del Peloponneso. In cima si trova la chiesa di San Giorgio, una piccola cappella con alcuni affreschi che nelle torride giornate estive regala un po’ di sollievo dal caldo. Per raggiungere il punto panoramico del monte è possibile seguire diversi percorsi, più o meno lunghi e complessi. Per i più pigri invece è possibile salire sulla teleferica e raggiungere la vetta in pochi minuti.
Orari: dalle 09.00 alle 02.30
Prezzi: 7.50€ andata e ritorno; 5€ solo andata
Sito e teleferica: www.lycabettushill.com
4. Quartiere di Psiri (nightlife)
E’ il quartiere alla moda di Atene per andare a bere qualcosa dopo cena. Si trova molto vicino al tempio di Efesto e confina con il mercato di Monastiraki e l’omonimo quartiere. Nelle vie di questo quartiere sono presenti tantissimi locali, taverne, ma anche stanze karaoke ed escape room. Per passare una serata con gli amici all’insegna del divertimento.
5. Cambio della guardia al monumento dei caduti (ogni ora)
E’ possibile assistere a questa particolare tradizione ogni ora presso il monumento del Milite Ignoto proprio sotto al Parlamento Greco in Piazza Syntagma. Quello che rende curioso questo rituale è sicuramente l’abbigliamento delle guardie, facenti parte del cosiddetto corpo di fantetria di montagna degli Euzoni. Scapre con pompon neri in punta, calzamaglia bianca con giarrettiere nere, gonnellina bianca (fustanella), camicia in cotone e gilet ricamato.
Il cambio più suggestivo avviene la Domenica alle ore 10.45, quando il cambio della guardia viene accompagnato dalla presenza di circa 100 soldati e dalla banda.
Orari: tutte le ore e la domenica alle 10.45 con la banda
6. Mercato delle pulci di Monastiraki
Se volete fare acquisti ad Atene, questo è il posto che fa per voi. Souvenir, cianfrusaglie, cibo da asporto, ristoranti, abiti e tanto altro tra le vie che si trovano attorno al quartiere di Monastiraki e soprattutto ogni mattina in Piazza Avissinia, a pochi passi dall’ingresso dell’Agora.
Orari: dalle 08.00 alle 18.00
7. Anafiotika
Questo piccolo agglomerato di case, sta tornando recentemente di moda tra i turisti alla ricerca di autenticità. Grazie alle sue case basse e bianche, i cortili dei suoi abitanti, le strade scoscese , questo piccolo quartiere regala uno scorcio di vita Ateniense lontano dal traffico cittadino. Inoltre le sue stradine si trovano ai piedi dall’Acropoli, con una vista invidiabile sulle sue mura, soprattutto di notte quando sono illuminate.
8. Varvakeios Central Market
Il mercato principale se volete acquistare cibo fresco e passeggiare tra le bancarelle di frutta, verdura, carne, pesce e formaggi. Questo mercato è ospitato in una struttura al coperto ed è aperto tutti i giorni tranne la domenica.
Orari: dalle 08.00 alle 18.00. Chiuso Domenica
9. Pireo, il porto di Atene (pescatori e pesce fresco a Mikrolimano)
Pur non facendo parte della città, il Pireo è considerato il porto di Atene. Qui attraccano le grandi navi che trasportano le merci provenienti da tutto il mediterraneo e destinate alla penisola ellenica. Nonostante questo il Pireo è in grado di regalare delle piacevolissime passeggiate, soprattutto presso il porto antico di Mikrolimano e il porto turistico di Zea, dove attraccano enormi Yacht. L’attrazione principale del lungomare sono sicuramente i ristoranti a base di pesce.
10. Hammam tipica
Ad Atene sono presenti diverse Hammam turche, tanto che possiamo dire che facciano parte anche della cultura ellenica. A differenza degli hammam turchi, ad Atene uomini e donne possono entrare all’interno delle stesse stanze ed essere lavati da persone di sesso diverso. Solitamente gli ambienti sono molto ben curati ma i prezzi ovviamente sono in linea con gli standard europei. Le due più conosciute sono Hammam Baths e Al Hammam.
Orari: Al Hammam – dalle 11.00 alle 22.00
Prezzi: Al Hammam – 25€ senza massaggio – 35€ con massaggio di 30′
Sito: alhammam.gr
11. Exarchia (quartiere occupato), belvedere dalla Strefi Hill
Questo quartiere non è il miglior luogo in cui si possa andare con una famiglia al seguito, è abbandonato, spesso sporco, imbrattato e ahimè mal frequentato, eppure al suo interno si trova la Strefi Hill, una piccola collina in cui è presente un parco dalla cui sommità è possibile ammirare tutta la città e l’Acropoli.
12. [Fuori città] Capo Sunio al tramonto
Se volete concedervi un tramonto da sogno in una location storica a pochi chilometri da Atene (70 circa), allora il luogo ideale è sicuramente Capo Sunio. Qui sorgeva un imponente tempio dedicato al dio Poseidone. Ancora oggi è possibile ammirare alcune delle colonne del tempio originario, con una bellissima vista sul mare.
Il momento ideale della giornata per visitare questo piccolo gioiello greco è sicuramente il tramonto, quando la luce gialla intensa illumina le colonne del tempio e la brezza marina inizia ad alleviare la sensazione di caldo percepita.
Orari: dalle 09.00 al tramonto
Prezzo: 8 euro