Parti con noi in
Giordania
Regno Hascemita di Giordania
Popolazione: 10.458.413
Capitale: Amman
Fuso Orario: Il fuso orario della Giordania è +1 rispetto all'Italia
Moneta: La moneta ufficiale è il Dinaro Giordano (JOD) 1 Euro equivale a 0.83 Dinari Giordani
Lingua: La lingua ufficiale è l'arabo. E' diffuso anche l'inglese, soprattutto come lingua utilizzata con i turisti.
Scopri le nostre mete in Giordania
Articoli top sul paese

La porta verso il Medio Oriente

La Giordania è uno di quei luoghi a lungo dimenticati dal mondo a causa della guerra che ha coinvolto il paese fino alla fine degli anni 90, ma che negli ultimi anni, soprattutto con il sopravvento delle compagnie aeree lowcost europee, sta riscoprendo un forte momento di sviluppo turistico.

Le sue bellezze sono innegabili, una tra tutte Petra, considerato spesso come il luogo più bello del mondo.

Ma questo paese ha tantissimo altro da offrire: il Mar Rosso, il Mar Morto, il deserto, le antiche città romane. Tutto in un paese a tradizione araba, molto ospitale e anche poco caro.

Info utili prima di partire:

 

Il visto d’ingresso

Il visto di ingresso in Giordania ha prezzi diversi a seconda del luogo e del modo in cui lo ottenete.1. Visto ottenuto in anticipo
Esiste la possibilità di richiedere il visto all’ambasciata o al consolato giordano in Italia, il costo è di 67,50 euro.
Il nostro punto di riferimento era il:
Consolato Giordano a Milano
Indirizzo: Via Giotto 29 – 20145 Milano
Telefono: 02 437300
E-mail: info@consolatogiordania.it

2. Visto ottenuto all’arrivo in aeroporto o porto
Il visto può essere fatto tranquillamente all’arrivo in Giordania, compilando un modulo e pagando 40 JOD per l’ingresso singolo, 60 JOD per ingresso doppio.

3. Visto incluso nel JordanPass
Il JordanPass è una sorta di city card distribuita dal ministero del turismo Giordano. Il pass vi consente di visitare oltre 40 luoghi di interesse in tutto il paese giordano, tra cui anche Petra, la cittadella di Amman e il Wadi Rum. Oltre ad includere l’ingresso a queste attrazioni, il pass vi esonera anche dalle spese di rilascio del visto, che quindi risulta incluso (dovrete stare nel paese almeno 3 giorni). Il prezzo del JordanPass standard è di 70 JOD

4. Visto al confine con Israele “Yitzhak Rabin/Wadi Araba”
Se raggiungete la Giordania da Israele verso Aqaba, il visto di ingresso è gratuito, ma solo a particolari condizioni:
-Dovrete entrare ed uscire dallo stesso confine
-Dovrete soggiornare in Giordania per almeno 2 notti

Se soggiornate una sola notte ma visitate Petra, pagherete 40 JOD.
Se non rientrate in nessuno dei casi descritti pagherete prezzo pieno, 60 JOD.

Se entrate via terra da un altro confine, diverso rispetto a quello di Aqaba ma siete intenzionati ad uscire da quello di Aqaba entro 48 ore, potrete dichiararlo in dogana ed essere lasciati passare gratuitamente. Se non rispettate la tempistica di 48 ore pagherete il visto intero 60 JOD più 1,5 JOD per ogni giorno in più passato all’interno del paese.

In Giordania è previsto anche il pagamento di una tassa per uscire dal paese di 10 JOD. Questa tassa solitamente è già inclusa se raggiungete e abbandonate la Giordana tramite volo aereo.

 

 

Situazione sanitaria

Come riportato anche dalla farnesina, la situazione sanitaria in Giordania è nel complesso buona, così come la reperibilità di medicinali, soprattutto nelle grandi città come Amman e Aqaba. Anche le strutture private sono ottime. Inoltre molti medici giordani hanno studiato in italia e parlano fluentemente l’italiano.

Nel paese è diffusa l’ameba, per questo motivo è raccomandato seguire le norme igieniche classiche dei viaggi in Asia e Medio Oriente:

  • Bere solo acqua bollita o chiusa in bottiglietta
  • Consumare solo cibo cotto e ancora caldo
  • Limitare l’ingestione di frutti di mare e di pesce crudo
  • Ingerire solo ghiaccio proveniente dalle macchine del ghiaccio
  • Non ingerire frutta con la buccia o non sbucciata al momento
  • Evitare gelati e dolci alla crema

 

 

Quando andare

Il periodo consigliato è in primavera e in autunno, quando il caldo non è eccessivo o in inverno quando la temperatura è fredda ma non troppo, ad esempio a Petra a Gennaio variano tra i 5 e i 15 gradi.Maggiori informazioni qui: climieviaggi.it/clima/giordania

 

 

Cosa portare?

● Portate sempre con voi un’assicurazione sanitaria che vi copra per tutto il viaggio.
● Per coprirvi dal caldo, portatevi un cappello o un ombrello. In inverno una giacca, soprattutto nel deserto dove la temperatura di notte scende parecchio
● Il repellente antizanzare
● Una crema solare è spesso indispensabile per evitare scottature, soprattutto nella stagione calda (qui il sole non scherza) e l’aria calda proveniente dal deserto non aiuta di certo.
In estate: vestiti leggeri, magliette, pantaloncini corti, scarpe comode e traspiranti. La sera attenti allo sbalzo termico, portatevi dietro almeno una felpa o una giacca (anche per coprirvi in aeroporto e sugli aerei dove è presente l’aria condizionata).
In inverno: le temperature scendono e possono raggiungere anche lo zero, si consiglia dunque un’abbigliamento adeguato, giaccone, tessuti caldi e traspitanti. Potrete ritrovarvi in giornate tiepide di giorno e fredde la sera. Il metodo “a cipolla” funziona sempre.

 

 

Standard Elettrico

Lo standard elettrico in Giordania è di 230V/50Hz.
Le prese utilizzate sono di tipo (B,C,D,F,G,J). E’ necessario l’adattatore per le prese italiane solo in alcune zone del sud (es. Aqaba) dove sono presenti prese di tipo J anche negli hotel.

B
C
D
F
G
J

(in Italia utilizziamo prese di tipo: C,F,L con 230V/50Hz)