
Il paese delle meraviglie
La Cina, un immenso paese che occupa un territorio così vasto da attraversare 4 fusi orari (pur mantenendone solo uno). Un paese ricco di storia, con una cultura, una cucina e delle tradizioni millenarie!
Un miliardo e mezzo di persone che negli ultimi anni, nonostante un governo sotto alcuni punti di vista molto severo, sono state in grado di ribaltare l’economia mondiale, portando l’innovazione e lo sviluppo ai vertici. Città come Shanghai sono proiettate nel futuro più di quanto non sia ancora in grado di fare l’Italia.
Il mix tra tradizione e modernità fanno di questa meta un luogo ideale per una vacanza alla scoperta di grandi città, ma anche di storia e incredibili paesaggi.
Di seguito alcune informazioni che potrebbero tornarti utili prima del tuo viaggio in Cina.
Cosa sapere prima di partire:
Il visto d’ingresso
La necessità o meno del visto di ingresso in Cina varia in base a 2 fattori principali: la città in cui atteri e la durata della tua permanenza.
- Se atteri in una delle seguenti città potrai soggiornare in Cina per 6 giorni (144 ore), con un visto di transito gratuito:
- Shanghai, Pechino, Tianjin, Shijiazhuang, Qinghuangdao (in Hebei) e province del Jiangsu, Zhejiang e Guangdong
- Se atterri in una delle seguenti città potrai soggiornare in Cina per 3 giorni (72 ore), con un visto di transito gratuito:
- Chongqing, Canton, Chengdu, Harbin, Shenyang, Dalian, Xian, Guilin, Kunming, Wuhan, Xiamen, Nanjing, Qingdao, Changsha e Hangzhou
- Se la tua permanenza in Cina supera i 6 giorni o se atterri in città diverse da quelle sopra elencate, avrai bisogno di un visto da richiedere tramite i Chinese Visa Application Service Center (si trovano solo a Roma, Milano e Firenze). Per richiedere il visto bisogna compilare un modulo (anche online), fornire la documentazione necessaria (passaporto, fototessera e biglietti aerei) e prendere appuntamento in uno dei centri autorizzati al rilascio del visto con almeno 20-30 giorni di anticipo. Dalla data di emissione, il visto avrà una validità di 180 giorni, dopodiché, se non avrai fatto il tuo primo ingresso in Cina, scadrà e non potrai più usarlo.
Una volta consegnata la richiesta al centro, ti verranno prese le impronte di tutte le dita. Se la tua richiesta andrà a buon fine, ti verrà consegnato il visto dopo circa 8 giorni lavorativi (puoi andare a prenderlo di persone o fartelo spedire per posta al prezzo di 36.60€).
Di seguito i prezzi per la richiesta del visto (la durata è 30 giorni per il singolo, 3 mesi per il doppio e da 6 a 12 mesi per il multiplo):
- Visto ad ingresso singolo, doppio o multiplo: 127.10€
- Con procedura express (2 giorni): 184.70€
- Con procedura express (3 giorni): 172.50€
Situazione sanitaria
Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria per chi arriva dall’Italia. Nel paese le strutture sanitarie all’avanguardia sono presenti solo nelle grandi città ma sono a pagamento per gli stranieri (l’assicurazione sanitaria è fondamentale se non vuoi rischiare di pagare fino a 500 euro al giorno di ospedale). Nelle zona rurali, la situazione sanitaria è mediocre, se non addirittura pessima. Il personale medico non è sufficientemente addestrato. Inoltre, in tutto il paese, sono rari i medici in grado di comunicare in lingue diversa dal cinese.
Quando andare?
Maggiori informazioni qui: www.climieviaggi.it
Cosa portare?
Porta sempre con te un’assicurazione sanitaria che ti copra per tutto il viaggio. Io consiglio sempre AXA, per il prezzo e perché ahimè ho dovuto utilizzarla in Thailandia e sono stati all’altezza. Ho ricevuto indietro fino all’ultimo centesimo.
Standard Elettrico
Lo standard elettrico in Cina è di 220V/50Hz.
Le prese utilizzate sono di tipo (A,G,I). E’ necessario l’adattatore per le prese italiane. In alcuni hotel si trova anche la C all’italiana.
(in Italia utilizziamo prese di tipo: C,F,L con 230V/50Hz)
Immagini:
[instagram-feed hashtag=”#trippoincina” type=hashtag cols=5 colsmobile=2 captionlinks=true lightboxcomments=false showheader=false showcaption=false howlikes=false]