Visto che spessissimo amici e conoscenti si chiedono quanto io spenda per organizzare i miei viaggi, ho deciso di condividere alcuni dei trucchi che utilizzo per riuscire a risparmiare il più possibile senza dover rinunciare a tutti i comfort del caso.
Ecco la lista delle 7 cose che puoi fare per risparmiare quando organizzi un viaggio, dal pre partenza al viaggio vero e proprio.
1. Scegli il giusto parcheggio per la tua auto all’aeroporto
Negli ultimi anni ho provato e sperimentato tantissimi parcheggi vicino agli aeroporti sia di Malpensa che di Bergamo. Lasciare la propria auto in un parcheggio vicino all’aeroporto per viaggi medio-brevi può essere una soluzione economica se viaggi in gruppo e vuoi mantenere le tua autonomia senza dover trasportare le valigie su scomodi mezzi che quasi inevitabilmente ti faranno anche partire da casa molto tempo prima rispetto al previsto.
I due siti che più utilizzo per prenotare i parcheggi online sono:
Entrambi spesso applicano sconti molto interessanti che ti possono far risparmiare ancora di più. Controlla nella nostra sidebar se trovi sconti applicabili
2. Non limitarti a cercare su un solo sito per noleggiare la tua auto durante il viaggio
Capita spessissimo di trovare prezzi per il noleggio auto completamente diversi per servizi quasi del tutto simili. Ancora più spesso capita di non riuscire neanche a trovare online gli autonoleggio più convenienti.
Parliamoci chiaro, gli autonoleggio meno cari sono quelli che hanno i propri uffici fuori dall’aeroporto. Noleggiarli non è un problema, nel 100% dei casi verranno a prenderti quando atterri e ti riporteranno in aeroporto una volta finito il noleggio.
Tra i siti dove più facilmente è possibile trovare offerte e buoni prezzi, ti consiglio di guardare:
Anche in questo caso, spesso si trovano sconti da applicare sul noleggio auto, quindi controlla nella nostra sidebar se trovi sconti applicabili e mi raccomando NON stipulate la polizza completa sullo stesso sito in cui noleggi l’auto, qua sotto ti spiego il perché.
3. Assicura la tua auto noleggiata spendendo metà della metà
In molti stati noleggiare un’auto senza assicurazione ti espone al rischio di dover pagare a fine noleggio anche il più piccolo dei graffi.
Per questo motivo solitamente io preferisco stipulare una polizza che mi copra da qualsiasi danno all’auto, anche se non è obbligatorio (una copertura base è sempre inclusa nel noleggio).
Ad esempio noleggiare un auto in Islanda senza copertura potrebbe costarti caro nel caso in cui la polvere di un vulcano ti ricoprisse l’auto o se un ciottolo di una strada sterrata dovesse scheggiarti il vetro o peggio la parte inferiore dell’auto. Pensa che alcuni amici hanno dovuto pagare oltre 500 euro per alcuni graffi causati all’auto dai denti di cavalli selvatici.
Insomma, se vuoi guidare sereno e spendere poco, quello che fa per voi è l’assicurazione:
RentalCover (che putroppo non mi paga per la pubblicità che gli faccio con chiunque mi conosca) ti offre un’assicurazione TOTALE sull’auto noleggiata ad un prezzo davvero competitivo e sicuramente più basso di quello applicato dai siti di prenotazione e noleggio auto riportati sopra.
4. Prenotare gli hotel usando siti diversi e se necessario cancellando e riprenotando
Mi spiego meglio. Molte volte capita di prenotare gli hotel in cui alleggeremo utlizzando un unico sito, ad esempio Booking.com. Questo non sempre ci aiuta a risparmiare. Alcune strutture potrebbero costare meno se prenotate su un altro sito o se prenotate utilizzando un codice sconto.
Se infatti booking non permette di inserire codici promozionali giocando tutta la sua credibilità sul miglior prezzo garantito, altri siti come hotels.com applicano in continuazione sconti del 5, 8, 10% sulle prenotazioni.
Tra i siti che più utilizzo per prenotare:
Altra cosa molto importante quando si prenota è quella di scegliere quando possibile strutture con cancellazione gratuita o solo quando si è sicuri al 100% confermare strutture con cancellazione a pagamento.
La cancellazione gratuita ti permette di cambiare hotel nel caso in cui trovassi un’offerta migliore prima del viaggio. A questo proposito il sito israeliano pruvo.net promette di monitorare le vostre prenotazioni gratuite e di avvisarvi nel caso in cui trovasse un prezzo migliore per la stessa struttura.
La cancellazione a pagamento invece vi permette spesso di ottenere dei prezzi più vantaggiosi, ma dovrete rinunciare alla flessibilità.
5. Scegliere l’assicurazione di viaggio più economica senza rinunciare a nulla
Da sempre ho trovato un ottimo compromesso con le polizze viaggio utilizzando AXA. Molte persone ad esempio consigliano Columbus, ma non sono mai riuscito a trovare un preventivo che potesse battere l’offerte di AXA, anche perché posso sempre contare su uno sconto del 25% sulla polizza ( se vuoi sapere quale, compila il form sottostante)
Inoltre posso garantire che AXA offre un servizio efficiente, avendono dovuto purtroppo usufruire durante uno dei miei viaggi. La compagnia ha rimborsato spese per oltre 6000 euro a fronte di un esborso iniziale di poco più di 70 euro per 2 persone.
6. Prenotare un volo utilizzando una VPN e sfruttando a pieno le offerte delle compagnie aeree
E’ risaputo che le compagnie aeree applicano prezzi differenti a seconda che la ricerca venga effettuata da un paese o da un altro, in alcuni casi addirittura i prezzi salgono se il sito si rende conto che siete particolarmente interessati ad un determinato volo. Per questo motivo uno degli escamotage per trovare tariffe a prezzi più vantaggiosi è quella di provare a utilizzare una connessione VPN con la quale poter impostare un indirizzo IP diverso e trovare offerte migliori!
Per quanto riguarda invece i siti dove trovare le offerte ecco una breve carrellata:
7. Sfruttare i siti di cashback
Questi siti permettono di recuperare una piccola parte dei vostri pagamenti effettuati sui principali siti di prenotazioni di auto, hotel, voli, assicurazioni.
Il più famoso e utilizzato è BestShopping che mette a disposizione anche un plugin per il browser in modo tale da sapere sempre quando il sito di prenotazioni offre un cashback. Bestshopping paga al raggiungimento di 40 euro di cashback.
Spero di essere riuscito a mostrarvi qualche consiglio e qualche sito che non conoscevate. Prestissimo scriverò anche un articolo su come risparmiare durante il viaggio e magari vi darò qualche accenno di budget travel blog.
Commenti