Chiunque vada a Budapest per la prima volta si pone questa domanda. Le terme sono tante, tutte diverse, tutte belle, ma qual è la più bella? Qual è la più adatta?
In questo articolo cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e di guidarvi sulle terme più adatte alle vostre esigenze.
Tutto su Budapest
Mappa delle attrazioni
La prima domanda che dovete porvi prima ancora di uscire dal vostro albergo è: dove si trovano le terme che vogliamo visitare? Alcune potrebbero trovarsi non vicinissime al vostro hotel e magari potreste preferire delle terme più vicine a voi. In questa mappa potete visualizzare il luogo in cui le terme principali si trovano.
2. Quali scelgo? Capiamolo confrontandole!
Szechennyi
Sono le terme più famose, più grandi e importanti di Budapest. Sono pubbliche nonché le più affollate e talvolte sporche. Si trovano al centro del parco Varosliget. Gli interni sono molto alla buona, il caos di persone che vanno e vengono regna sovrano a quasi tutte le ore della giornata. Inoltre è frequentatissima dai turisti di tutto il mondo ma sono così grandi che tutto sommato chiunque riesce a trovare il suo angolo di puro relax.
- Costo: giornaliero 5100 fiorini →16,4 € con locker ( oppure 5600 fiorini → 18€ con cabina). Ingresso solo pomeridiano: 4800 fiorini → 15,4 € con locker incluso ( oppure 5100 fiorini → 17€ con cabina). Trovate la tabella completa dei prezzi a questo indirizzo.
- Apertura: dalle 6.00am alle 9.45pm. Il thermal department con tutte le saune, i bagni turchi e le vasche interne, chiude alle 18.45pm
- Cosa si trova all’interno: 15 vasche interne, 3 vasche esterne, saune, bagni turchi
- Sia uomini che donne: sì
- Cosa devo portare: ciabatte e accappatoio/asciugamano (vengono noleggiati a parte con deposito, ma spesso ci sono lunghe file), cuffia (richiesta ma nessuno la utilizza)
- Altre info: Esistono 3 ingressi, quelli secondari sono meno affollati. Un’ingresso è riservato ai pazienti dell’ospedale.
- All’interno si trova la Thermal Beer Spa (88 euro per 45 minuti in una tinozza in legno con birra illimitata)
Gellert
Esteticamente sono sicuramente le terme più belle della città. Sono rifinite con strepitosi mosaici e con dettagli artistici che esprimono appieno il periodo Secessionista Viennese. Si trovano alla fine del Liberty Bridge sulla sponda ovest del Danubio, facilmente raggiungibili dal centro città. Anche queste pagano la loro bellezza in termini di affollamento, ma se volete rimanere a bocca aperta e non vi interessa spendere meno, sicuramente questo sono le terme adatte a voi.
- Costo: giornaliero 5500 → 17,6 € con locker (oppure 5900 fiorini → 19 € con cabina). Trovate la tabella completa dei prezzi a questo indirizzo.
- Apertura: dalle 6.00am alle 20.00pm tutti i giorni.
- Cosa si trova all’interno: 6 vasche interne, 2 vasche esterne, sauna e bagno turco
- Sia uomini che donne: sì
- Cosa devo portare: ciabatte e accappatoio/asciugamano, cuffia. In alternativa noleggiarli. Asciugamano piccolo gratuito.
- Altre info: è la più elegante tra le terme di Budapest, fa parte dell’omonimo hotel ed è costruita in stile Secessionista. Al suo esterno è presente uno splendito giardino con una vasca esterna
Lukács
Leggermente meno conosciute rispetto alle due precedenti, queste terme sono sicuramente una validissima alternativa, sia per la qualità, sia per il prezzo e in piccola parte anche per la bellezza. Si trovano molto vicine all’Isola Margherita, quasi nascoste tra le vie di Buda. Comprendono sia una parte relativamente moderna, sia una parte antica, con i mattoni rossi in bella vista e le vasche ottagonali. Molto suggestiva la vasca esterna per il relax, all’interno di uno dei cortili della struttura, con luci colorate e diversi giochi d’acqua e idromassaggi a disposizione.
- Costo: giornaliero 3700 fiorini → 12€ con locker (oppure 4100 fiorini → 13,2€ con cabina). Trovate la tabella completa dei prezzi a questo indirizzo.
- Apertura: dalle 6.00am alle 22.00pm tutti i giorni.
- Cosa si trova all’interno: 4 vasche interne, 2 piscine esterne, 1 grande vasca con luci e giochi d’acqua, 1 vasca a botte, bagno turco, saune.
- Sia uomini che donne: sì
- Cosa devo portare: ciabatte e accappatoio/asciugamano, cuffia. In alternativa noleggiarli.
- Altre info: trovare tutte le vasche di questa sauna è stato inizialmente complesso poiché sono dislocate in edifici diversi della struttura.
- All’interno di queste terme è presente anche il Sauna World con 6-7 saune diverse a disposizione. L’ingresso ha un biglietto separato.
Rudas
Sono forse i bagni turchi più fomosi della città e tra I più antichI (risalgono ad oltre 500 anni fa). Hanno due caratteristiche che le sopracitate terme non hanno. La vasca turca ottagonale con colonnato e una bellissima vasca panoramica.
- Costo: giornaliero 5900 → 19 € con locker. Ingresso notturno 4800 fiorini →15,5€. Trovate la tabella completa dei prezzi a questo indirizzo.
- Apertura: dalle 6.00am alle 22.00pm tutti i giorni. Sauna World dalle 8.00 alle 22.00. Venerdì e Sabato apertura notturna mista dalle 22.00 alle 04.00.
- Cosa si trova all’interno: 6 vasche termali, 1 piscina, 1 vasca panoramica sul tetto, bagno turco, saune.
- Sia uomini che donne: no. Uomini il Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì. Donne: il Martedì. Venerdì notte, Sabato e Domenica uso misto.
- Cosa devo portare: ciabatte e accappatoio/asciugamano, cuffia. In alternativa noleggiarli.
- Altre info: La vasca sul terrazzo offre una vista mozzafiato al tramonto sul Danubio.
Király
Bagno turco poco frequentato dai turisti e abbastanza piccolo. Sono in assoluto le terme più antiche di Budapest nonostante non abbiano una fonte di acqua termale diretta. L’acqua delle vasche di queste terme viene portata dalle terme di Lukács tramite un acquedotto. Venne costruita in questo modo perché nei piani di chi la fece costruire, ovvero il pasha Arslan di Buda, i bagni potessero essere all’interno delle mura del castello. Durante la seconda guerra mondiale, la struttura fu danneggiata e ricostruita così come la conosciamo oggi solo nel 1950
- Costo: giornaliero 2400 → 7,7€ con locker. Trovate la tabella completa dei prezzi a questo indirizzo.
- Apertura: dalle 9.00am alle 21.00pm tutti i giorni.
- Cosa si trova all’interno: 4 vasche termali, 1 vasca/botte, sauna finlandese.
- Sia uomini che donne: sì
- Cosa devo portare: ciabatte e accappatoio/asciugamano, cuffia. In alternativa noleggiarli.
- Altre info: in queste terme non è presente un ristoro.
Dandár
Queste terme pubbliche sono di tipo classico e sono state costruite solamente nel 1930. Fino agli anni 70 venivano utilizzate solo a scopi medici. Prendono il nome dalla strada in cui sono ubicate. Purtroppo sono leggermente più lontane dal centro rispetto alle altre.
- Costo: giornaliero 1800 → 5,80€ con locker. Trovate la tabella completa dei prezzi a questo indirizzo.
- Apertura: dalle 6.00am alle 21.00pm. Sabato e Domenica dalle 08.00am alle 21.00pm
- Cosa si trova all’interno: 3 vasche termali, 2 vasche esterne, sauna, bagno turco
- Sia uomini che donne: sì
- Cosa devo portare: ciabatte e accappatoio/asciugamano, cuffia. In alternativa noleggiarli.
Veli Bej
Questo bagno turco è privato e fa oggi parte di una struttura ospedaliera. Nonostante questo hanno una storia alle spalle di quasi 500 anni e per chi come me cerca un po’ di relax, sono una buona alternativa alle più famose. Soprattutto alle Lukács che si trovano ad appena 100 metri di distanza. Sono tra le poche terme della città che non compaiono sui siti ufficiali poiché non fanno parte del network cittadino.
- Costo: giornaliero 2800 → 9€ con locker. Trovate la tabella completa dei prezzi a questo indirizzo.
- Apertura: dalle 6.00am alle 12,00pm e dalle 15.00pm alle 21.00pm
- Cosa si trova all’interno: 1 vasca termale principale, 4 vasche più piccole ai lati, 1 piscina, sauna, bagno turco
- Sia uomini che donne: sì
- Cosa devo portare: ciabatte e accappatoio/asciugamano, cuffia. In alternativa noleggiarli.
- Altre info: hanno una capienza limitata a 80 posti, una volta raggiunta la capienza massima si viene messi in lista d’attesa per l’ingresso. Una particolarità è rappresentata dalla cupola sopra la vasca centrale tramite la quale durante le giornate di sole, i raggi penetrano attraverso dei piccoli fori, creando degli effetti di luce veramente particolari.
3. Esistono altre terme a Budapest?
La risposta è sì, ma oltre a quelle descritte nell’articolo, le altre sono perlopiù terme moderne e quasi esclusivamente all’aperto, aperte solo nei mesi estivi e alcune volte lontane dal centro della città. A titolo informativo le terme all’aperto che non abbiamo descritto sono: PASKÁL, PÜNKÖSDFÜRDŐI, RÓMAI, PALATINUS, CSILLAGHEGYI
4. Qual è la differenza tra le terme classiche e quelle turche?
Esistono poi due tipi di terme a Budapest: quelle classiche con vasche, piscine, idromassaggio, saune, bagni turchi. E quelle turche, con vasca tipica a forma ottogonale, circondata solitamente da un colonnato e nelle quali gli ospiti dovrebbe teoricamente seguire il rituale tipico degli hammam turchi.
5. Devo prenotarle in anticipo?
No, non è necessario. Anche se le Gellert e le Szechennyi permettono la prenotazione online dei biglietti.
6. I Bambni possono entrare alle terme?
Generalmente sì, a patto che sappiano gestire la propria vescica. In alcuni casi l’ingresso è vietato ai minori di 14 anni.
7. Dove tengo le chiavi del locker o della cabina mentre sono in vasca?
Tutte le terme della città mettono a disposizione dei braccialetti elettronici che funzionano come chiave per i vostri armedietti e cabine, dunque non dovrete preoccuparvi di portarvi in giro chiavi.
8. Sono presenti asciuga-capelli?
Sì, tutte le terme sono dotate di comuni asciugacapelli da parete.
*Tutti i prezzi indicati sono intesi nel Weekend. Durante la settimana i prezzi potrebbero variare al ribasso.
Commenti